Alla fiera di Bastia Umbra abitare sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale. Ceduti al fondo Asci 63 alloggi tra Balanzano di Perugia e Borgo Bovio di Terni
(umbriajournal.com) by AVInews BASTIA UMBRA – Quando si parla di abitare sostenibile, come si è fatto in questi giorni all’Umbriafiere di Bastia Umbra nell’ambito di ‘Fa’ la cosa giusta’, non si intende solo il costruire con tecniche e materiali di bioedilizia. La sostenibilità, in questo caso, è anche una sostenibilità sociale, cioè che tenda a garantire eque condizioni di benessere per tutti. È il grande tema dell’housing sociale che a ‘Fa’ la cosa giusta’ è stato approfondito e trattato in uno specifico stand in cui anche la cooperativa Coop Umbria Casa ha presentato i suoi progetti. Tutto ciò nell’ambito dello spazio gestito dal fondo Abitare sostenibile Centro Italia (Asci), fondo d’investimento immobiliare amministrato da Prelios Sgr.
I progetti di housing sociale di Coop Umbria Casa. “Circa un anno fa – ha ricordato Laerte Grimani, presidente di Coop Umbria Casa –, il fondo Asci ha acquistato 28 alloggi del nostro programma, già tutti abitati e situati a Balanzano di Perugia. Altri 32 appartamenti, che fanno parte dello stesso comparto urbanistico, verranno ceduti al fondo e consegnati agli utenti nei primi mesi del 2018. L’altro progetto di housing sociale che abbiamo presentato alla fiera è relativo a 23 alloggi in fase di realizzazione a Terni, in via Puglie a Borgo Bovio, che saranno ultimati e consegnati nel corso del 2018”. Il programma del fondo Asci, che opera con la partecipazione del Fondo investimenti per l’abitare gestito da Cdp Investimenti Sgr, prevede, infatti, l’acquisizione di immobili collocati in contesti ben urbanizzati e dotati quindi di tutti i servizi di supporto alla residenza, come nel caso di quelli di Coop Umbria Casa. Gli alloggi in questione, tutti destinati al social housing, saranno accessibili per gli utenti sia con la formula della locazione con diritto di riscatto sia della locazione a lungo termine. In tutti i casi la locazione è offerta a canoni calmierati.
La cooperativa. “La nostra cooperativa – ha spiegato Grimani – ha 5mila soci in tutta la regione e possiede 250 appartamenti che ha in affitto ai soci. Da un punto di vista costruttivo, siamo la realtà umbra più importante. Ci stiamo affacciando sempre più pesantemente nel mercato dell’housing perché abbiamo il know how e crediamo di poter dare un apporto significativo al nostro territorio”. L’altro rilevante aspetto, non da meno in una fiera dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili, è quello relativo alle modalità di costruzione degli edifici sui cui Coop Umbria Casa punta da sempre. “Operiamo da 30 anni – ha sottolineato Grimani – e abbiamo sempre realizzato costruzioni all’avanguardia sia dal punto di vista tecnico che di sostenibilità energetica. Gli ultimi edifici sono nelle classi energetiche migliori e rispondono ai parametri di vivibilità più significativi”.
Social housing, accordo finanziario per ex Tabacchificio di Perugia e a Bastia Umbra La realizzazione di quattro iniziative immobiliari di social housing, promosse in Umbria [Leggi ancora]
40 anni social housing e rigenerazione e Coop Umbria casa: 40 anni social – Nel suggestivo scenario del centro congressi Quattrotorri di Perugia, la cooperativa [Leggi ancora]
Corti Perugine, inaugurati gli spazi condivisi del progetto di housing sociale Sono stati inaugurati oggi, 6 marzo, gli spazi condivisi del progetto di housing sociale [Leggi ancora]
Umbria Journal è testata giornalistica. Fondata e diretta da Marcello Migliosi. Iscritta nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004. Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo