Con il Patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, il 4 e 5 aprile presso la Fondazione CR di Orvieto (piazza Febei 3) alle ore 14.30, si svolgerà il tradizionale Seminario Annuale della Fondazione Bruno Visentini incentrato in questa edizione su due temi: 1- “L’Italia e la Governance economica europea: vincoli, opportunità e proposte” (venerdì 4 aprile): con introduzione ai lavori del Presidente di FBV Alessandro Laterza e del Direttore scientifico Gustavo Visentini, l’intervento in apertura di Enzo Moavero Milanesi, già Ministro Affari Europei, e le conclusioni di Sandro Gozi, Sottosegretario agli Affari Europei della Presidenza del Consiglio.
La discussione si svilupperà in tre successivi panel di approfondimento: – “Verso il rafforzamento della governance economica europea: sviluppi e prospettive future”, coordinato da Gianni Bonvicini V. Presidente esecutivo IAI, con Rocco Cangelosi Consigliere di Stato, Antonia Carparelli Consigliere Questioni economiche Ministero Affari Europei, Paolo Guerrieri Senatore Commissione Bilancio, Gianluigi Tosato Università “La Sapienza” Roma e LUISS Guido Carli; – “ Le politiche, gli adempimenti e le proposte dell’Italia a sostegno di un consolidamento del governo dell’economia europea”, coordinato dal Consigliere di Stato Paolo De Ioanna,
con Antonio Brancasi Università di Firenze, Vincenzo Grassi Ministro Plenipotenziario Affari Esteri, Lucio Landi Membro Consiglio degli Esperti del MEF e Fabrizio Balassone Vice Capo Servizio Struttura Economica della Banca d’Italia; – “Euro si, Euro no: un confronto tra due opposte posizioni”, con Marcello Messori, Direttore School of European Political Economy LUISS e Paolo Savona, Professore Emerito di Politica Economica e Membro Comitato scientifico FBV. Modera: Antonella Rampino, La Stampa 2- “La governance delle Società Cooperative” (Sabato 5 aprile): con la presentazione della ricerca e delle prime ipotesi di percorso sul tema da parte di Luigi Filippo Paolucci, Università di Bologna e Comitato scientifico FBV, gli interventi di Vincenzo Mannino Segretario Generale Confcooperative, Enrico Tonelli Università di Perugia, Livia Salvini LUISS Guido Carli e Comitato scientifico FBV, Alejandra Cobo del Rosas Universitad Juan Carlos Madrid, Danilo Borges de Araujo Fundação Getulio Vargas e le conclusioni di Gustavo Visentini, Direttore scientifico della FBV.
Commenta per primo