Inaugurata la Casa del Made in Italy a Perugia: sostegno alle imprese locali

Inaugurata la Casa del Made in Italy a Perugia: sostegno alle imprese locali

Inaugurata la Casa del Made in Italy a Perugia: sostegno alle imprese locali

La nuova Casa del Made in Italy è stata inaugurata a Perugia alla presenza del ministro delle Imprese, Adolfo Urso. Situata in via Angeloni, la struttura ospiterà l’ispettorato territoriale del ministero e sarà un punto di riferimento per tutte le imprese del territorio.

Alla cerimonia del taglio del nastro hanno partecipato anche la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Michele Fioroni, e l’assessore comunale all’Urbanistica, Margherita Scoccia, candidata sindaca per il centrodestra alle imminenti elezioni.

Durante l’inaugurazione, il ministro Urso ha sottolineato l’importanza di questa nuova sede, ricordando che si tratta della terza Casa del Made in Italy dopo quelle aperte a Torino e Catania. “Entro la fine dell’anno – ha dichiarato – avremo 55 Case del Made in Italy nei principali capoluoghi del nostro Paese”.

Il progetto mira a fornire informazione e assistenza alle imprese su tutta la loro attività, promuovendo una stretta collaborazione tra le sedi locali e le direzioni generali centrali del Ministero.

La Casa del Made in Italy di Perugia rappresenta la prima struttura del genere nel Centro Italia e si propone di creare una cabina di regia tra i territori, garantendo un raccordo efficace con le amministrazioni locali e permettendo di lavorare in sinergia con gli stakeholder per rispondere alle esigenze del tessuto produttivo.

“Le Case del Made in Italy – ha spiegato Urso – avranno il compito di informare e assistere le imprese, raccogliendo le nuove istanze che da Roma potremo risolvere. Abbiamo celebrato questa inaugurazione – conclude il ministro – con l’annullo filatelico di un timbro postale dedicato, appunto, alla Casa del Made in Italy di Perugia“.

Queste nuove strutture, istituite nell’ambito della riorganizzazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, rappresentano uno strumento a disposizione delle imprese e dei cittadini.

Avranno il compito di informare e assistere riguardo agli strumenti e alle iniziative del Ministero, raccogliere le istanze del territorio e svolgere, in collaborazione con gli enti e le amministrazioni locali, azioni di promozione, valorizzazione e tutela del Made in Italy.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*