Impatto della transizione sulla metalmeccanica umbra

Delegazione Fim Umbria a Bruxelles, richieste politiche industriali unificate

Impatto della transizione sulla metalmeccanica umbra

Impatto della transizione sulla metalmeccanica umbra

La delegazione umbra della Fim, il sindacato dei metalmeccanici della Cisl, si è recata a Bruxelles per affrontare le problematiche del settore manifatturiero, evidenziando le difficoltà economiche e occupazionali vissute dai lavoratori. Il segretario generale della Fim Umbria, Simone Liti, ha sottolineato come le aziende umbre siano particolarmente colpite dalla transizione green e digitale, con notevoli ripercussioni sulle attività centrali come la componentistica auto e la gestione energetica.

Liti, insieme ai colleghi della Fim nazionale, ha partecipato alla manifestazione organizzata da Industriall, la federazione europea dei sindacati dell’industria. L’incontro ha visto la partecipazione anche di gruppi politici europei come The Left, S&D e Greens.

Punti chiave:

Delegazione umbra Fim a Bruxelles
Settore manifatturiero umbro in sofferenza
Componentistica auto ed energia in crisi
Manifestazione con Industriall
Incontro con gruppi politici The Left, S&D e Greens

Il segretario generale della Fim Cisl nazionale, Ferdinando Uliano, ha evidenziato il pesante tributo pagato dal settore metalmeccanico alla transizione ecologica e digitale. Uliano ha sottolineato la necessità di politiche industriali solide e investimenti mirati per evitare il ritorno alle politiche di austerità.

Calendario eventi:
Manifestazione Industriall: Bruxelles, 10 febbraio 2025, dalle ore 09:00
Incontro con europarlamentari: Bruxelles, 10 febbraio 2025, dalle ore 14:00

Durante gli incontri, si è discusso della necessità di una politica industriale comune a livello europeo per proteggere settori chiave come l’automotive e la siderurgia. Gli esponenti della Fim hanno fatto appello a misure che possano sostenere le aziende in difficoltà e garantire la protezione dei posti di lavoro.

In conclusione, la delegazione umbra ha ribadito l’importanza di un’azione politica decisa per affrontare le sfide imposte dalla transizione e per tutelare il futuro del settore metalmeccanico. L’obiettivo è garantire un equilibrio tra sviluppo sostenibile e mantenimento della competitività industriale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*