![Promozione produzioni agroalimentari di Norcia, firmato accordo Promozione produzioni agroalimentari di Norcia, firmato accordo](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2021/07/firma-678x381.jpeg)
Promozione produzioni agroalimentari di Norcia, firmato accordo
E’ stato siglato oggi presso la sala Fiume della Regione Umbria un importante protocollo di collaborazione tra il Comune di Norcia e l’Università per Stranieri di Perugia, finalizzato alla realizzazione di attività di formazione e ricerca, nonché a progetti di promozione internazionale delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche del territorio nursino.
A firmare il documento, alla presenza della Presidente della Regione Donatella Tesi, il Sindaco di Norcia Nicola Alemanno e il Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia Valerio De Cesaris. |
Il protocollo di collaborazione nasce con lo scopo di sostenere la rinascita socioculturale del territorio colpito dal sisma del 2016, la quale riveste un’importanza pari a quella della ricostruzione materiale di edifici e infrastrutture.
La collaborazione tra l’UNISTRAPG e il Comune di Norcia ha preso avvio con l’istituzione nel 2018 del corso di laurea in Made in italy, Cibo e Ospitalità – MICO – triennale dedicata allo studio e valorizzazione del patrimonio agroalimentare ed enologico tipico del nostro paese e in particolare dell’Umbria, oltreché della cultura dell’ospitalità turistica.
Enti e organismi del territorio nursino hanno infatti collaborato attivamente sin da allora alla manifestazione IN ITALY – Festival delle culture del cibo e dell’ospitalità – che annualmente il MICO organizza presso l’Ateneo con diramazioni sul territorio umbro, in primis di Norcia e della Valnerina.
E proprio il 30 giugno scorso IN ITALY ha fatto tappa al Pian Grande con una bella manifestazione che ha visto numerosi studenti dell’Ateneo, provenienti da tutti e cinque i continenti, scoprire per la prima volta le bellezze dei Piani intorno al monte Vettore nel periodo della fioritura.
Altro ambito di collaborazione previsto dall’accordo riguarderà la valorizzazione in chiave formativa e progettuale del caso di resilienza urbana e socioculturale della città di Norcia, che verrà promossa attraverso il sostegno scientifico del corso di laurea in Studi internazionali per la sostenibilità e la sicurezza sociale (SIS) dell’Ateneo; in esso troveranno sviluppo progetti di rilancio turistico del territorio nursino, nel solco di una tradizione che ha posto sostenibilità produttiva e abitativa a fondamento dei piani di rilancio post sisma che Norcia e il suo comprensorio sono stati più volte nella condizione di mettere in campo.
Commenta per primo