Cala il numero degli artigiani in Umbria, i dati Inps del 2017

Cala il numero degli artigiani in Umbria, i dati Inps del 2017

Cala il numero degli artigiani in Umbria, i dati Inps del 2017 Nell’anno 2017 risultano iscritti alla gestione speciale dell’INPS 1.700.170 artigiani1, l’1,4% in meno rispetto al 2016 (1.724.070 iscritti), nel 2016 la flessione era stata pari a -2,5% rispetto al 2015 (1.767.920 iscritti). Relativamente alla ripartizione per qualifica, nell’anno 2017 vi è una marcata prevalenza di titolari che con 1.568.819 iscritti costituiscono il 92,3% del totale. La distribuzione per qualifica si mantiene pressoché costante nel tempo.

Se si analizza la distribuzione per sesso, per tutti gli anni analizzati, è evidente una marcata prevalenza dei maschi, che nel 2017 costituiscono il 79,4% del totale degli artigiani.

Anno

Qualifica

Titolari                                                   Collaboratori

 

Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Totale Iscritti
2008 1.491.671 304.435 1.796.106 99.363 72.426 171.789 1.967.895
2009 1.468.310 303.255 1.771.565 98.129 71.093 169.222 1.940.787
2010 1.450.893 303.378 1.754.271 96.817 69.653 166.470 1.920.741
2011 1.438.831 304.512 1.743.343 95.695 68.717 164.412 1.907.755
2012 1.417.344 304.066 1.721.410 94.213 67.943 162.156 1.883.566
2013 1.382.955 301.563 1.684.518 91.304 65.428 156.732 1.841.250
2014 1.354.203 298.956 1.653.159 87.154 62.775 149.929 1.803.088
2015 1.327.150 297.429 1.624.579 82.985 60.356 143.341 1.767.920
2016 1.292.688 294.889 1.587.577 78.597 57.896 136.493 1.724.070
2017 1.274.352 294.467 1.568.819 75.305 56.046 131.351 1.700.170

INPS – Coordinamento Generale Statistico Attuariale

1 L’unità di rilevazione è il soggetto che risulta iscritto alla gestione nell’anno di rilevazione (anche per una frazione d’anno). I dati relativi al periodo 2008-2017 sono pubblicati nel portale Inps all’interno dell’ Osservatorio lavoratori autonomi

Analizzando la serie storica degli ultimi dieci anni, si rileva che il numero degli iscritti decresce ogni anno di circa un punto percentuale fino al 2012 e di circa due punti percentuali dal 2012 al 2016, mentre tra il 2016 e il 2017 si torna ad una flessione dell’1,4%.

L’andamento della serie storica per sesso evidenzia che, a partire dal 2008, a decrescere in numerosità sono prevalentemente i maschi, mentre la consistenza delle femmine rimane pressoché costante nel tempo.

Analizzando i dati del 2017 per sesso e qualifica è evidente una prevalenza di titolari maschi, i quali con 1.274.352 iscritti costituiscono l’ 81,2% del totale dei titolari contro il 18,8% (294.467) dei titolari femmine. All’interno dei collaboratori la differenza per

genere è meno marcata, infatti i maschi con 75.305 iscritti sono poco più della metà del totale dei collaboratori (57,3%) contro 56.046 femmine.

Tra gli artigiani, la classe di età tra i 40 e i 49 anni è quella con maggior frequenza, pari al 30,8%, mentre il 16,8% ha un’età pari o superiore ai 60 anni e solo il 5,8% ha meno di 30 anni di età.

A livello territoriale, più della metà delle aziende artigiane (56,4%) sono ubicate nelle regioni del Nord. In particolare il Nord-ovest è l’area geografica che, con il 31,4%, presenta il maggior numero di artigiani, seguito dal Nord Est con il 24,9%, dal Centro con il 20,8%, dal Sud con il 15,3% e dalle Isole con il 7,6%.

Con riferimento alla distribuzione regionale, in Lombardia si concentra la maggior parte degli artigiani con 315.433 iscritti (18,6%), seguono l’Emilia Romagna con 176.537 iscritti (10,4%), il Veneto con 176.522 iscritti (10,4%), e il Piemonte con 159.198

iscritti (9,4%).

 

Sesso

 

Regione
Maschi                     Femmine Totale
Piemonte                                                                     125.516                             33.682 159.198
Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste                                               3.896                                  937 4.833
Liguria                                                                           44.322                             11.011 55.333
Lombardia                                                                    250.210                             65.223 315.433
Trentino-Alto-Adige                                                          26.151                              6.833 32.984
Veneto                                                                        138.955                             37.567 176.522
Friuli-Venezia Giulia                                                          28.889                              8.449 37.338
Emilia-Romagna                                                           138.119                             38.418 176.537
Toscana                                                                      112.407                             32.063 144.470
Umbria                                                                          22.620                              6.761 29.381
Marche                                                                          49.471                             15.277 64.748
Lazio                                                                             93.041                             21.537 114.578
Abruzzo                                                                         28.733                              8.880 37.613
Molise                                                                             6.420                              1.760 8.180
Campania                                                                      64.993                             14.109 79.102
Puglia                                                                            69.942                             15.030 84.972
Basilicata                                                                       10.360                              2.435 12.795
Calabria                                                                         30.137                              7.127 37.264
Sicilia                                                                            70.990                             14.746 85.736
Sardegna                                                                       34.485                              8.668 43.153
Totale complessivo                                           1.349.657                          350.513 1.700.170
Nord ovest                                                                   423.944                           110.853 534.797
Nord est                                                                      332.114                             91.267 423.381
Centro                                                                         277.539                             75.638 353.177
Sud                                                                             210.585                             49.341 259.926
Isole                                                                           105.475                             23.414 128.889

Commercianti

I commercianti iscritti alla gestione speciale2 nel 2017 sono 2.242.259, con una lieve flessione rispetto al 2016 (-0,6%), del tutto analoga alla flessione che si era registrata nel 2016 rispetto al 2015 (-0,7%).

Nel 2017 risultano titolari dell’azienda il 91,1% degli iscritti. Tale percentuale risulta leggermente crescente nel tempo, anche per effetto della leggera diminuzione negli ultimi anni del numero dei collaboratori.

Tra i commercianti prevalgono i lavoratori di sesso maschile, che nel 2017 costituiscono il 64,9% dei lavoratori, percentuale in lieve aumento nel corso del tempo.

Anno

Qualifica

Titolari                                              Collaboratori

 

Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Totale Iscritti
2008 1.279.843 669.327 1.949.170 97.832 149.857 247.689 2.196.859
2009 1.287.833 667.766 1.955.599 98.223 148.554 246.777 2.202.376
2010 1.302.160 672.280 1.974.440 99.486 147.762 247.248 2.221.688
2011 1.322.675 679.120 2.001.795 99.779 146.304 246.083 2.247.878
2012 1.343.230 682.999 2.026.229 101.171 146.160 247.331 2.273.560
2013 1.356.224 683.445 2.039.669 98.796 141.199 239.995 2.279.664
2014 1.366.610 680.571 2.047.181 94.611 133.624 228.235 2.275.416
2015 1.376.143 677.693 2.053.836 90.500 127.003 217.503 2.271.339
2016 1.373.461 673.461 2.046.922 86.628 121.221 207.849 2.254.771
2017 1.372.520 669.896 2.042.416 83.443 116.400 199.843 2.242.259

INPS – Coordinamento Generale Statistico Attuariale

 Analizzando la serie storica del numero di iscritti dal 2008 ad oggi, si può dedurre che l’andamento dei lavoratori è sostanzialmente stabile tra il 2008 e il 2009, cresce se pur di un solo punto percentuale per ciascun anno fino al 2012, rimane pressoché costante dal 2012 al 2015, decresce di circa mezzo punto percentuale per ciascun anno, tra il 2015 e il 2017.

2 L’unità di rilevazione è il soggetto che risulta iscritto alla gestione nell’anno di rilevazione (anche per una frazione d’anno). I dati relativi al periodo 2008-2017 sono pubblicati nel portale Inps all’interno dell’ Osservatorio lavoratori autonomi

Osservando nel dettaglio la serie storica dei commercianti distinti per sesso, si vede che nei primi anni della serie la crescita del numero di commercianti è da attribuire essenzialmente ai maschi, rimanendo pressoché costante la consistenza delle femmine; negli ultimi anni invece sono queste ultime che registrano una flessione.

La distribuzione per sesso e qualifica nell’anno 2017 mette in evidenza una sostanziale prevalenza dei maschi tra i titolari con 1.372.520 iscritti (67,2%), mentre a prevalere tra i collaboratori con 116.400 iscritti sono le femmine (58,2%).

Tra i 40 e i 49 anni di età si concentrano la maggior parte dei commercianti (28,8%), il 27,2% ha un’età compresa tra i 50 e i 59 anni e il 17,8% ha dai 60 anni in poi. Nel complesso, nelle classi di età dai 40 anni in su, si concentrano il 73,7% dei commercianti. Solo il 7,7% dei lavoratori ha un’età inferiore ai 29 anni.

Dal punto di vista territoriale si osserva che il 26,7% delle aziende è ubicato nel Nord ovest, il 19,9% nel Nord est, il 21,1% si trova al Centro, il 22,7% al Sud e solo il 9,6% nelle Isole.

La regione che registra in Italia il maggior numero di commercianti è la Lombardia con 343.425 iscritti, pari al 15,3% del totale, seguita dalla Campania (9,9%), dal Lazio (9,4%), dal Veneto (8,3%), da Piemonte (7,9%) ed Emilia Romagna (7,8%).

 

Sesso

 

Regione
Maschi                    Femmine Totale
Piemonte                                                                             109.425                             67.320 176.745
Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste                                                        3.390                              2.801 6.191
Liguria                                                                                   43.658                            28.595 72.253
Lombardia                                                                            225.977                           117.448 343.425
Trentino-Alto-Adige                                                                  26.396                            18.084 44.480
Veneto                                                                                 120.069                             66.973 187.042
Friuli-Venezia Giulia                                                                  23.454                            15.248 38.702
Emilia-Romagna                                                                    108.100                             67.239 175.339
Toscana                                                                               103.416                             62.883 166.299
Umbria                                                                                  21.303                            13.774 35.077
Marche                                                                                  39.071                            22.524 61.595
Lazio                                                                                   140.550                             70.199 210.749
Abruzzo                                                                                  31.804                            18.205 50.009
Molise                                                                                     6.621                              3.989 10.610
Campania                                                                            152.466                             68.516 220.982
Puglia                                                                                    97.681                            43.053 140.734
Basilicata                                                                               11.210                              6.637 17.847
Calabria                                                                                 47.574                            21.729 69.303
Sicilia                                                                                  105.770                             49.885 155.655
Sardegna                                                                               38.028                            21.194 59.222
Totale                                                                         1.455.963                          786.296 2.242.259
Nord ovest                                                                           382.450                           216.164 598.614
Nord est                                                                               278.019                           167.544 445.563
Centro                                                                                 304.340                           169.380 473.720
Sud                                                                                     347.356                           162.129 509.485
Isole                                                                                    143.798                             71.079 214.877

GLOSSARIO

 

Artigiano: lavoratore autonomo di una impresa artigiana. L’impresa è artigiana quando vi si svolgono attività di:

  • produzione di  beni  (anche  semilavorati),vendita  di  materie  prime  non confezionate per l’utilizzo finale (prodotti in legno o in ferro non rifiniti);
  • prestazioni di servizi (imprese di facchinaggio, imprese di pulizia, tintorie, barbieri, parrucchieri, fornai etc.). Sono escluse le attività agricole e commerciali.

L’attività artigiana deve essere svolta prevalentemente con il proprio lavoro e quello dei familiari coadiuvanti. La legge pone dei limiti al numero dei dipendenti che possono lavorare nell’impresa artigiana, limiti che sono variabili a secondo del tipo di attività svolta. L’attività artigiana deve essere di tipo manuale, cioè non può limitarsi alla sola organizzazione del lavoro e all’amministrazione dell’impresa.

 

Commerciante: Lavoratore autonomo di una impresa commerciale. L’impresa è commerciale quando vi si svolgono le seguenti attività:

  • commerciali e turistiche
  • lavoro come ausiliare del commercio
  • agente e rappresentante di commercio iscritto nell’apposito albo
  • agente aereo, marittimo raccomandatario
  • agente esercizio delle librerie delle stazioni
  • mediatore iscritto negli appositi elenchi delle Camere di Commercio
  • propagandista e procacciatore d’affari
  • commissario di commercio
  • titolare degli istituti di informazione

Qualifica: inquadramento dei lavoratori nell’azienda. Si distinguono tra:

  • titolari: coloro i quali partecipano, con carattere di abitualità, di professionalità e di prevalenza rispetto ad altre eventuali occupazioni, al lavoro, anche manuale, all’interno dell’impresa, assumendone la piena responsabilità e gestione;
  • familiari coadiuvanti (collaboratori familiari): coloro che lavorano nell’impresa con carattere di abitualità e prevalenza. Sono considerati familiari il coniuge, i parenti entro il terzo grado (genitori, figli, fratelli, nipoti, zii del titolare), gli affini entro il secondo grado (suoceri, genero, nuora e cognati del titolare).

Ripartizione geografica: suddivisione geografica del territorio su cui è ubicata l’azienda. Per l’Italia può articolarsi in: Nord-ovest (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria); Nord-est (Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli- Venezia Giulia, Emilia-Romagna); Centro (Toscana, Umbria, Marche, Lazio); Sud (Abruzzo, Molise,

Campania, Puglia, Basilicata, Calabria); Isole (Sicilia, Sardegna). In alternativa possono essere considerate le seguenti aree: Nord: Piemonte, Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, Lombardia, Liguria, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia- Romagna; Centro: Toscana, Umbria, Marche, Lazio; Mezzogiorno: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*