“Birrifici Aperti Unionbirrai”, evento in Umbria il 7 dicembre
“Birrifici Aperti Unionbirrai” – L’evento “Birrifici Aperti” torna anche in Umbria sabato 7 dicembre, con la partecipazione dei birrifici artigianali di tutta Italia. La manifestazione, organizzata da Unionbirrai, vedrà l’apertura straordinaria di diversi birrifici, che offriranno al pubblico visite guidate, degustazioni e incontri con i birrai. L’iniziativa è finalizzata a promuovere la cultura della birra artigianale, mettendo in evidenza le tradizioni locali e i piccoli produttori che, attraverso la loro passione, contribuiscono a rendere la birra artigianale un simbolo di eccellenza nel panorama agroalimentare italiano.
In Umbria, a ospitare l’evento sarà il Birrificio Amerino di Amelia, in provincia di Terni, che aprirà le porte per accogliere visitatori e appassionati. Gli spazi del birrificio saranno accessibili per tutta la giornata, offrendo un’opportunità unica di conoscere da vicino i processi produttivi e le varietà di birre artigianali che vengono realizzate nel cuore dell’Umbria.
Vittorio Ferraris, direttore generale di Unionbirrai, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, evidenziando come “Birrifici Aperti” sia un momento fondamentale per consolidare il legame tra i birrifici e i consumatori. “L’obiettivo è far conoscere i segreti dietro la produzione della birra artigianale, valorizzando il lavoro dei piccoli birrifici e il legame che esiste tra il prodotto e il territorio”, ha dichiarato Ferraris. La manifestazione si ispira ad altre esperienze simili, come quelle del mondo del vino e dell’olio, che hanno visto con successo l’apertura di cantine e frantoi al pubblico.
Nel corso della giornata, i partecipanti avranno la possibilità di esplorare vari birrifici in tutta Italia, scoprendo storie uniche e processi produttivi tradizionali che arricchiscono la cultura della birra artigianale. Ogni visita si propone come un’opportunità per promuovere le realtà locali, creando sinergie tra produttori e consumatori, e per sviluppare una maggiore consapevolezza del valore delle birre prodotte nelle diverse regioni italiane. Inoltre, l’iniziativa mira a trasformare il birrificio artigianale in una meta turistica di interesse, simile a quanto già avviene con i percorsi enologici.
L’evento di sabato si inserisce in una più ampia progettualità di Unionbirrai, che sta lavorando per la creazione delle “Strade della Birra”, un progetto che punta a rendere i birrifici parte integrante di itinerari turistici, con percorsi che valorizzano non solo la produzione della birra, ma anche i paesaggi, la cultura e le tradizioni dei luoghi in cui i birrifici sono radicati. “Le Strade della Birra – ha aggiunto Ferraris – saranno un’occasione per scoprire le bellezze del nostro paese, creando nuove opportunità di sviluppo economico e turistico per i piccoli birrifici e per le comunità locali.”
Per coloro che desiderano partecipare, l’elenco completo degli eventi in programma è disponibile sul sito web ufficiale di Birrifici Aperti Unionbirrai. I visitatori potranno scegliere l’appuntamento che meglio si adatta alle loro preferenze e alle zone di interesse, vivendo un’esperienza unica all’insegna della scoperta e della convivialità.
L’iniziativa, che negli anni ha riscosso un ampio successo, si propone di avvicinare sempre più consumatori alla birra artigianale, educando il pubblico sulla diversità e la qualità dei prodotti, ma anche sensibilizzando sul ruolo fondamentale che i birrifici svolgono nell’economia locale. A beneficiarne saranno i consumatori, che potranno vivere esperienze dirette con i birrifici, e i territori, che vedranno accrescere il loro appeal come mete turistiche.
Commenta per primo