Beni culturali, Mibact, approvato piano da 600 milioni, gli interventi di Perugia
PERUGIA – Il comitato tecnico scientifico del Mibact ha approvato un piano di investimenti pari a 597.058.875 milioni di euro sul patrimonio culturale italiano. Fondi immediatamente disponibili per realizzare interventi in tutta Italia, che comprendono il più importante piano antisismico finora finanziato sul patrimonio museale statale, una serie di azioni per la riqualificazione delle periferie urbane e numerosi restauri di beni culturali segnalati dal territorio.
Il piano, che attinge al Fondo per gli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese istituito dalla legge di bilancio 2017, risponde a una visione organica che considera strategico il ruolo del patrimonio culturale nelle politiche di tutela, sviluppo e promozione dei territori.
“Le risorse stanziate oggi – dichiara il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini – segnano un importante traguardo con il primo, grande piano di prevenzione del rischio sismico per i musei statali e la messa in sicurezza del patrimonio culturale nazionale”.
LISTA DEI PRINCIPALI INTERVENTI
AMELIA: MURA URBICHE RESTAURO E VALORIZZAZIONE Edilizia pubblica-Restauro e valorizzazione 1.000.000
ASSISI: SACRO CONVENTO INTERVENTI VOLTI AL MIGLIORAMENTO DELL’ACCESSIBILITA’ MEDIANTE ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE PER IL COLLEGAMENTO TRA BASILICA INFERIORE E SUPERIORE EDILIZIA PUBBILCA -Eliminazione barriere architettoniche 500.000
CITTA’ DI CASTELLO: MURA URBICHE RESTAURO E VALORIZZAZIONE Edilizia pubblica-Restauro e valorizzazione 1.500.000
NARNI: MURA URBICHE RESTAURO E VALORIZZAZIONE Edilizia pubblica-Restauro e valorizzazione 1.300.000
ORVIETO: DUOMO Riduzione delle vulnerabilità, restauro Prevenzione rischio sismico 750.000
ORVIETO: Area archeologica campo della fiera scavo e restauro Edilizia pubblica-Restauro e valorizzazione 500.000
ORVIETO: Necropoli etrusca Interventi per il miglioramento dell’accessibilità EDILIZIA PUBBILCA -Eliminazione barriere architettoniche 800.000
PERUGIA: Galleria Nazionale dell’Umbria Riduzione delle vulnerabilità, restauro Prevenzione rischio sismico 4.500.000
PERUGIA: Museo Archeologico Nazionale Riduzione delle vulnerabilità, restauro Prevenzione rischio sismico 3.000.000
SPOLETO: Riduzione delle vulnerabilità, restauro Prevenzione rischio sismico 2.500.000
SPOLETO: MUSEO NAZ.LE del DUCATO Progettazione e rifacimento impianto termico Edilizia pubblica-Adeguamento funzionale e Impiantistico 700.000
SPOLETO: SEZIONE DI ARCHIVIO DI STATO DI SPOLETO INTERVENTO DI CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN MATTEO DEGLI INFERMI DI SPOLETO Edilizia pubblica-Restauro e valorizzazione 2.000.000
SPOLETO: Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano Interventi per il miglioramento dell’accessibilità EDILIZIA PUBBILCA -Eliminazione barriere architettoniche 800.000 SPOLETO
SPOLETO: Riduzione delle vulnerabilità, restauro Prevenzione rischio sismico 2.000.000
TERNI: Area archeologica di Carsulae Interventi per il miglioramento dell’accessibilità EDILIZIA PUBBILCA -Eliminazione barriere architettoniche 800.000
Commenta per primo