Antognolla progetto resort piano finanziario 174 mln: Regione finanzia 5%

La Giunta regionale esprime la sua compatibilità con il piano di sviluppo di Antognolla S.p.A.

Antognolla progetto resort piano finanziario 174 mln

Antognolla progetto resort piano finanziario 174 mln: Regione finanzia 5%

La Giunta regionale ha dato il suo assenso alla richiesta di Antognolla S.p.A. di accedere al contratto di sviluppo per attività turistiche, con l’obiettivo di costruire un resort che porta il suo nome. Questa decisione è stata presa dopo aver valutato la compatibilità tra i programmi di sviluppo e il piano progettuale proposto da Antognolla S.p.A.

In attesa della valutazione finale da parte di Invitalia, l’agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, la Giunta regionale ha manifestato la sua disponibilità a cofinanziare il Contratto di sviluppo. Questo cofinanziamento prevede un contributo di risorse regionali, come richiesto da Invitalia, pari al 5% del possibile contributo a fondo perduto che verrà riconosciuto dall’Agenzia.

Donatella Tesei, presidente della Regione, ha descritto questa operazione come un elemento fondamentale, seguito attentamente passo dopo passo, che concretizza uno degli investimenti più significativi degli ultimi anni per il territorio. Questo investimento avrà un impatto positivo sull’attrattività della regione e sulle sue prospettive occupazionali.

Il piano finanziario presentato da Antognolla a Invitalia prevede un fabbisogno finale per la realizzazione del Resort di circa 174,5 milioni di euro totali. Di questi, 136,5 milioni di euro saranno forniti direttamente da Antognolla S.p.A., una somma in gran parte già spesa per raggiungere l’attuale fase di realizzazione.

Nelle scorse settimane, la proprietà di Antognolla ha invitato la Presidente della Regione a visitare il cantiere. Pertanto, a metà luglio, la Presidente tornerà a visionare il cantiere per verificare l’andamento dei lavori.

Una volta completato il progetto, secondo quanto recentemente comunicato dalla proprietà alla Regione, si prevede che saranno impiegate circa 300 persone in modo continuativo e 600 in modo stagionale e nell’indotto. Questo rappresenta un significativo impatto occupazionale per la regione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*