Dylan per Suze, faceva pazzie, rose in mano da Roma a Perugia 🔴 [Video]
di Marcello MIgliosi – Nell’archivio storico dell’Università per Stranieri di Perugia è conservato un documento che racchiude un capitolo romantico nella vita del grande cantautore Bob Dylan. Quel documento è la registrazione di iscrizione a un corso di lingua, a nome di Susan Elisabeth Rotolo. Ma questa semplice scheda d’iscrizione rappresenta molto di più: segna l’inizio di una storia d’amore appassionata e un’intensa connessione artistica che avrebbe lasciato un’impronta indelebile nella musica folk e nella cultura dell’epoca.
Era l’estate del 1962 quando Susan, conosciuta affettuosamente come “Suze“, giunse a Perugia per frequentare i corsi trimestrali di italiano presso l’Università per Stranieri. Era una giovane americana di New York, intraprendente e affascinante, decisa ad immergersi nella cultura italiana e a scoprire le meraviglie dell’arte e della letteratura. Proprio grazie alla sorella maggiore, Carla, appassionata di musica folk, Suze ebbe l’opportunità di assistere a uno dei concerti di un giovane cantautore emergente: Bob Dylan.
Quel concerto si rivelò un momento epocale per entrambi. Bob Dylan rimase affascinato da Suze al punto da permetterle di entrare nel suo mondo, tanto nell’arte quanto nell’amore. Susan Elisabeth Rotolo divenne la musa ispiratrice del giovane Dylan, la donna che avrebbe influito profondamente sulla sua musica e sulla sua espressione artistica. Le loro storie d’amore e le esperienze giovanili vissute insieme si intrecciarono, dando vita a ballate romantiche che ancora oggi risuonano nel cuore di molti.
Figlia di Gioacchino Pietro Rotolo e Maria Pezzati di Piacenza, Susan Elisabeth era una giovane di appena 17 anni quando i suoi occhi incrociarono quelli del talentuoso cantautore. Durante il periodo trascorso come studentessa a Perugia, Suze viveva in una pensione a pochi passi da Palazzo Gallenga, sede dell’Università per Stranieri. Ma la sua presenza nella vita di Dylan non si limitò soltanto a quei mesi in Italia. Suze e Bob si lasciarono coinvolgere da un amore tormentato, costellato di ricerche disperate senza esito positivo. Nonostante la distanza e gli ostacoli, Dylan continuò a cercare la sua Suze con una passione travolgente.
Tra piazza Grimana e Corso Garibaldi
Si narra che una sera del 1962, tra piazza Grimana e Corso Garibaldi, da un’auto scura, all’altezza del civico 104, scese un giovane Bob Dylan con un mazzo di rose rosse in mano. Era venuto da Roma a Perugia nella speranza di rivedere la sua amata, ma quella notte non ottenne risposta al campanello della vecchia abitazione di Suze. L’amore di Bob Dylan per Susan Elisabeth Rotolo si manifestava con gesti romantici e speranze mai del tutto sopite.
Anche se il rapporto tra Bob Dylan e Susan Elisabeth Rotolo ebbe una fine, l’impatto di quel breve periodo di tempo trascorso insieme si riflette ancora oggi nella musica e nell’eredità artistica di Dylan. Le ballate romantiche e malinconiche come “Don’t Think Twice, It’s All Right” e “Boots of Spanish Leather” portano con sé l’eco di quell’amore giovanile, un amore che ha plasmato il talento e la sensibilità di un artista straordinario.
Università per Stranieri di Perugia
L’Università per Stranieri di Perugia custodisce non solo il documento di iscrizione di Susan Elisabeth Rotolo, ma anche un pezzo di storia legato all’incontro tra due anime creative. La studentessa americana e il giovane cantautore si sono lasciati ispirare reciprocamente, creando un legame che ha contribuito alla formazione di Bob Dylan come artista e alla creazione delle sue ballate più intime e toccanti.
Oggi, la storia del flirt di Bob Dylan con la studentessa di Perugia Susan Elisabeth Rotolo rimane un capitolo affascinante nella vita del cantautore e un esempio di come l’amore e la passione possano influenzare profondamente l’arte.
Susan, per altro, è morta nel 2011, a soli 67 anni e nel 1970 si era sposata con Enzo Bartoccioli di Perugia. Un ex operaio della Perugina trapiantato a New York, come scrive oggi Andrea Spinelli su La Nazione. Susan da quel matrimonio ebbe un figlio che si chiama Luca e che fa il chitarrista.
Con le sue parole poetiche e la sua voce unica
L’Università per Stranieri di Perugia è un luogo carico di storia e di ricordi di quel periodo, in cui due giovani si sono incontrati e hanno condiviso un’esperienza unica. La musica di Dylan, con le sue parole poetiche e la sua voce unica, porta con sé l’eco di quell’amore giovanile, un amore che ha plasmato una delle più grandi icone della musica del XX secolo.
Il flirt tra Bob Dylan e Susan Elisabeth Rotolo è un’emozionante testimonianza di come le esperienze personali possano trasformarsi in opere d’arte durature. È un ricordo di un tempo in cui due giovani si sono incrociati e si sono influenzati reciprocamente, lasciando un’impronta indelebile nella storia della musica e dell’amore.
Commenta per primo