Vigili del Fuoco anticipano di un anno gli obiettivi PNRR

Grazie al finanziamento del Next Generation EU potenzia il parco automezzi

Vigili del Fuoco anticipano di un anno gli obiettivi PNRR

Vigili del Fuoco anticipano di un anno gli obiettivi PNRR

Vigili del Fuoco – “I Vigili del Fuoco in anticipo di un anno sugli obiettivi del Piano”

Rispetto al raggiungimento degli obiettivi previsti dal PNRR sull’innovazione tecnologica e sulla transizione energetica, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha bruciato le tappe: con un anno di anticipo sono state adottate misure attive per il potenziamento e l’ammodernamento del quasi totalità del parco automezzi, missione assegnata come titolare e soggetto attuatore direttamente al Corpo. Grazie ai finanziamenti del Next Generation EU si stanno acquistando circa 4000 nuovi veicoli e stiamo partecipando ai bandi RepowerUE per la realizzazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici e per l’alimentazione di circa 100 sedi.

La sensibilità del governo sulla transizione energetica e sui rischi connessi ai cambiamenti climatici è dimostrata anche dall’istituzione, col decreto PNRR, di un apposito Comitato, presieduto dal Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e composto da tutti i ministeri e gli organismi scientifici coinvolti, che proprio oggi si insedierà presso il Ministero dell’Interno e che ha il compito di studiare ed indicare le regole tecniche per la sicurezza dei nuovi materiali e di favorire e accelerare la realizzazione delle misure previste dal PNRR.

Emanuele Prisco, sottosegretario all’Interno, commenta: “L’adozione, sia attiva sia passiva, di misure di digitalizzazione e velocizzazione dei processi autorizzativi delle pratiche relative al PNRR sottoposte ai Vigili del Fuoco ha un’immediata positiva ricaduta, come è naturale, sull’operatività del servizio di soccorso pubblico ma anche un importante impatto sulla velocizzazione degli appalti. Tale apporto dei Vigili del Fuoco rende la nostra Nazione più competitiva in termini di qualità e sicurezza e li colloca tra i protagonisti in questa fase di sviluppo economico, oltre che nel soccorso.”

L’elevata professionalità, la capacità di adattamento e di resilienza del personale del Corpo hanno consentito dunque di raggiungere gli obiettivi previsti dal PNRR, cogliendo un’irrinunciabile opportunità di sviluppo e di crescita in tempi rapidi. Efficienti nel soccorso ma anche esempio virtuoso di Pubblica Amministrazione.

Fonte: Dichiarazioni del sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco, a margine dell’incontro dedicato ai fondi PNRR destinati all’innovazione tecnologica dei Vigili del Fuoco.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*