Tempi di guida e riposo autotrasportatori 65 infrazioni riscontrate

Polizia di Stato e Ispettorato del Lavoro collaborano per verificare il rispetto delle norme

Tempi di guida e riposo autotrasportatori 65 infrazioni riscontrate

Tempi di guida e riposo autotrasportatori 65 infrazioni riscontrate

La Sezione Polizia Stradale di Perugia ha condotto controlli congiunti con l’Ispettorato del Lavoro al fine di verificare il rispetto delle norme che regolano i rapporti di lavoro e l’osservanza dei tempi di guida e di riposo dei conducenti di autocarri. Questa iniziativa mira a garantire il rispetto dei contratti di lavoro e, al contempo, a preservare la sicurezza degli utenti delle strade.

La Polizia Stradale utilizza un software chiamato “Police Controller” per analizzare i dati dei tachigrafi digitali degli autocarri. Questi strumenti registrano gli orari di guida e di sosta e forniscono dati cruciali per verificare il rispetto dei limiti di tempo di guida. Il software permette di leggere rapidamente questi dati e di analizzarli in tempo reale, consentendo agli operatori di scaricare un report completo in breve tempo.

Questo sistema rivela se i conducenti hanno superato le ore di guida consentite, individua eventuali anomalie nei tachigrafi e può scoprire se un’azienda ha impiegato un conducente non dipendente per aggirare le norme sulla sicurezza.

Per ogni infrazione riscontrata, il datore di lavoro è soggetto a sanzioni pecuniarie, che possono variare da 333 a 1.331 euro.

Negli ultimi due mesi, durante controlli congiunti e servizi di vigilanza regolari, sono stati verificati 742 veicoli italiani e 56 veicoli stranieri. Questi controlli hanno portato al riscontro complessivo di 65 infrazioni da parte di conducenti e datori di lavoro.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*