Stipulavano assicurazioni con documenti contraffatti, denunciati a Orvieto
Le indagini sono partite da alcune denunce presentate alla Polizia Stradale di Orvieto alcuni mesi fa da un agente assicurativo locale.
di Valeria Dubaldo
Richiesta di risarcimento danni per un incidente stradale
L’assicuratore riferiva di aver ricevuto, via mail, una richiesta di risarcimento danni per un incidente stradale accaduto nell’hinterland napoletano e che, nelle fasi di apertura del sinistro, si accorgeva però della presenza di alcune incongruenze tra la documentazione presentata per la stipula del contratto assicurativo e le informazioni presenti nella denuncia del sinistro.
Intuendo che potesse trattarsi di un raggiro, decideva di rivolgersi alla Polizia di Stato.
Organizzazione composta da tre uomini e una donna
Dopo alcuni mesi di attività investigativa, gli agenti della Polizia Stradale di Orvieto scoprivano un’organizzazione composta da tre uomini ed una donna i quali, attraverso la produzione di documenti contraffatti che, tra l’altro, attestavano la residenza ad Orvieto, stipulavano assicurazioni su veicoli con un doppio intento illegale: il primo quello di pagare un premio molto inferiore a quello che sarebbe dovuto essere corrisposto per la residenza in Campania (circa 1300 Euro in più), il secondo quello di richiedere risarcimenti danni per falsi incidenti stradali.
Denuncia per tentata truffa aggravata in concorso, falsità materiale e sostituzione di persona
L’indagine, risultata molto complessa proprio per i dati non veritieri forniti alla compagnia assicuratrice e la scaltrezza dei responsabili, si è comunque conclusa positivamente con la denuncia dei quattro soggetti, all’Autorità Giudiziaria per tentata truffa aggravata in concorso, falsità materiale e sostituzione di persona.
Stefano Spagnoli aderisce a Fratelli d’Italia: “La priorità è il bene degli orvietani” “Aderisco a Fratelli d’Italia perché c’è un progetto comune per il bene [Leggi ancora]
ORVIETO – Si è dimesso l’assessore Massimo Gnagnarini, nella bufera dopo una frase razzista scritta su Facebook. “Da parte dell’Assessore Massimo Gnagnarini – dice il [Leggi ancora]
Piccolo Concerto di Natale: giovani pianisti in scena a Orvieto Piccolo Concerto di Natale – Le celebrazioni natalizie proseguono a Orvieto con il “Piccolo Concerto [Leggi ancora]
Umbria Journal è testata giornalistica. Fondata e diretta da Marcello Migliosi. Iscritta nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004. Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo