Santa Barbara 2024: il messaggio del Comandante Valter Cirillo
Santa Barbara 2024 – In occasione della festività di Santa Barbara, il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia, l’architetto Valter Cirillo, ha tenuto un discorso rivolto alla comunità e alle autorità presenti. L’evento, organizzato il 4 dicembre 2024, è stato arricchito dalla partecipazione di Monsignor Ivan Maffeis, arcivescovo di Perugia e Città della Pieve, che ha presieduto la celebrazione, accompagnato dal Coro della Cattedrale.
Il Comandante ha sottolineato il valore simbolico di Santa Barbara, figura di riferimento per il Corpo, ricordando come il suo esempio di resistenza e fede sia di ispirazione nel superare le difficoltà quotidiane. Cirillo ha espresso gratitudine al Prefetto, alla Presidente della Regione, alla Sindaca di Perugia e a tutte le autorità politiche, civili e militari per il loro costante sostegno.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto alle forze dell’ordine e alle organizzazioni di volontariato, con le quali i Vigili del Fuoco collaborano nelle emergenze. Il Comandante ha ribadito l’importanza del lavoro di squadra, che si concretizza nei momenti critici, in cui l’unione tra le diverse competenze diventa essenziale per affrontare scenari complessi.
Attività del 2024: numeri e interventi
Nel discorso, sono stati illustrati i principali risultati ottenuti dal Comando provinciale di Perugia nei primi dieci mesi del 2024. Tra questi:
- 13.000 interventi di soccorso tecnico urgente, con una media di oltre 40 al giorno, comprendenti incendi, salvataggi, incidenti stradali, dissesti statici e emergenze chimiche.
- 3.300 pratiche di prevenzione incendi, svolte in collaborazione con professionisti per garantire la sicurezza in luoghi a rischio.
- 320 servizi di vigilanza antincendio, assicurati in eventi pubblici e spazi affollati.
- 140 fascicoli di polizia giudiziaria, relativi a reati connessi alla sicurezza.
L’attività del Comando non si limita agli interventi sul territorio umbro. Squadre sono state inviate in supporto a regioni colpite da eventi eccezionali, come le alluvioni a Pistoia e Bologna o gli incendi di vegetazione ad Andria e Matera.
Formazione e innovazione
Cirillo ha evidenziato l’importanza della formazione continua per i Vigili del Fuoco, considerata un pilastro essenziale per garantire interventi efficaci e sicuri. Nel 2024 sono state erogate oltre 3.000 giornate/uomo di corsi, con l’introduzione di due nuove specializzazioni: l’uso di droni per monitoraggi e la conduzione di moto d’acqua per operazioni sul lago Trasimeno.
Valori e sacrificio
Un momento di particolare intensità è stato dedicato alla commemorazione dei colleghi caduti in servizio. Cirillo ha ricordato i sacrifici di Nicola e Giuseppe, del Comando di Matera, e di Antonio, del Comando di Foggia, sottolineando come il loro coraggio e la loro dedizione rappresentino un esempio per tutto il Corpo.
Impegno per la comunità
Il Comandante ha concluso rinnovando l’impegno dei Vigili del Fuoco nel servire le comunità con professionalità e umanità. Ha ribadito l’importanza di valori come il senso del dovere, lo spirito di squadra e la determinazione, indispensabili per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici e dai rischi antropici.
L’evento si è chiuso con un messaggio di speranza e di auguri a tutta la comunità, accompagnato dall’auspicio che Santa Barbara continui a proteggere i Vigili del Fuoco nel loro lavoro quotidiano.
Commenta per primo