Primo temporale dell’estate, allagamenti e alberi sradicati in Umbria 📸 🔴 Foto video

Inferno per un attimo, tuoni, lampi, fulmini, saette e paura tra la gente



Primo temporale dell’estate, allagamenti e alberi sradicati in Umbria 📸 🔴 Foto video

Dal fuoco all’acqua in un battibaleno! Abitazioni allagate, sottopassaggi pieni d’acqua, alberi sradicati e caduti sopra le auto in sosta, aerei dirottati dal san Francesco d’Assisi su altri scali del Centro Italia. E’ il bilancio, per fortuna senza vittime, della bomba d’acqua che lunedì pomeriggio si è abbattuta sulla fascia Nord di Perugia (Ponte Pattoli la zona più colpita) e parte della regione, Trasimeno compreso. E’ stato un inferno per un attimo, tuoni, lampi, fulmini, saette e paura tra la gente. Dopo i “fasti” di Lucifero che ha “scaldato” la nostra estate, è scoppiato l’inferno meteorologico. Le zone più colpite dall’acquazzone sono quelle tra Ponte San Giovanni, Ponte Pattoli e Ponte Felcino, Colombella e Villa Pitignano. A Passignano il forte vento ha buttato a terra una pianta secolare e scoperchiato alcuni tetti. Problemi seri anche a Pianello, dove le forti piogge hanno provocato strade allagate e disagi ai residenti. Anche una frana sulla ferrovia.

Giornata molto impegnativa per i Vigili del fuoco di Perugia, al lavoro dal primo pomeriggio fino alla tarda serata. Più di una cinquantina, riferiscono i pompieri, sono state le richieste di intervento arrivate nel giro di poche ore al comando provinciale dei vigili del fuoco. Anche le squadre Aib (antincendio boschivo) di Perugia e Spoleto sono state impegnate in varie zone per interventi di soccorso a causa dell’allerta meteo. Sul posto anche la protezione civile di Foligno e Umbertide

La bomba d’acqua ha creato allarme per la violenza del vento e della pioggia, tanto che nei video girati dai cittadini e pubblicati sui social, dove si vedono fiumi di fango, rami pericolanti e alberi schiantati.




«Questa è la situazione presso la zona artigianale dj Pianello – scrive il consigliere comunale della Lega, David Bonifazi – Tutto questo per opere fatte male da ANAS tubi fognari con pendenza al contrario e pure otturati. E’ la terza volta in 4 anni». La protezione civile regionale ha diramato il bollettino di allerta gialla proprio per il rischio di temporali su tutta l’Umbria. A Ponte felcio sono arrivati anche il sindaco di Perugia, Andrea Romizi e l’assessore Luca Merli.

“Si informa la cittadinanza – scrive il Comune di Perugia in una nota –  che a seguito del maltempo della giornata di ieri è stato immediatamente attivato il COC, Centro Operativo Comunale, per procedere con il Cantiere Comunale insieme ai Vigili del Fuoco, al volontariato di Protezione Civile Comunale e Regionale agli interventi di soccorso alla popolazione e ai danni ambientali causati dal maltempo. Sono attivi i numeri del COC per l’assistenza e il censimento dei danni: 075 5773116 – 075 5773117. Proseguono ancora oggi le attività di monitoraggio, di verifica e di soccorso alla popolazione”.




 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*