Parchi e giardini pubblici, intensificazione dei controlli della polizia

Parchi e giardini pubblici, intensificazione dei controlli della polizia

L’arrivo dell’estate ha consentito che si realizzasse una intensificazione delle presenze, soprattutto nella fascia oraria della giornata a partire dal tardo pomeriggio, nei parchi e giardini pubblici del capoluogo umbro e nelle aree dell’hinterland perugino, dove i cittadini cercano un po’ di refrigerio all’ombra di qualche albero portando i bambini a giocare all’aperto.

Proprio per questo i servizi di controllo del territorio del personale delle Volanti nei parchi cittadini, nelle aree verdi e nei luoghi di attrazione turistica sia del capoluogo che della periferia hanno visto una significativa intensificazione.

L’attività di monitoraggio, fortemente voluta dal Questore di Perugia, ha interessato le principali aree verdi della città: Parco Chico Mendez, Parco di Santa Sabina, Giardini del Frontone, Parco della Pescaia, Giardino del Pincetto, mete anche del flusso di turisti arrivati in città per vivere la kermesse internazionale di Umbria Jazz.

Novità di quest’anno è stato il servizio del pattugliamento congiunto con polizie straniere, fortemente voluto dal Questore Bellassai. Una azione di cooperazione internazionale di Polizia finalizzata alla creazione di una liaison con il turismo straniero, massiccio a Perugia in questo periodo. 4 i poliziotti stranieri, due spagnoli e due albanesi, esperti  controllo del territorio, abili comunicatori e padroni della lingua italiana.

Oltre ai parchi cittadini, gli operatori hanno monitorato anche le zone verdi più distanti dal centro, meta di ciclisti e appassionati del running.

Anche i Commissariati della provincia di Perugia hanno intensificato la presenza di equipaggi nelle aree verdi dei propri comprensori territoriali, in particolare nel parco di Largo Moneta a Spoleto, nel parco dei Canapè a Foligno, nel parco Alexander Langer a Città di Castello e nel Regina Margherita ad Assisi.

L’obiettivo principale di questi servizi è quello di consentire alle famiglie, ai nonni, ai bambini e ai ragazzi di fruire in totale sicurezza di tutte le aree verdi della città attraverso una costante attività di prevenzione e contrasto di ogni forma di microcriminalità.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*