![Maltempo a Perugia](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2013/10/Maltempo-a-Perugia-678x381.jpg)
Maltempo, in arrivo i temporali in Umbria, temperature giù di 10 gradi, ma da lunedì…
Sull’Umbria, dopo il caldo degli ultimi giorni, già da questa sera è attesa una perturbazione con forti temporali e possibili grandinate. A confermarlo è Nicola Berni, responsabile del Centro funzionale della Protezione civile regionale: “in queste ore sappiamo che temporali e grandinate si stanno abbattendo sulla provincia di Arezzo, in Umbria attendiamo un deciso peggioramento delle condizioni meteo a partire dalle ore 20 di questa sera, con l’allerta che resta alta almeno fino alle 4 di domani mattina”.
La regione sarà interamente interessata dal maltempo, “che proseguirà anche nella giornata di domenica, anche se in maniera residua, per poi andare scemando nella seconda parte della giornata”. Che evidenzia come sia “alto” il pericolo della grandine.
“Quando si verificano questi fenomeni – dice – in estate purtroppo il rischio di grandinate è concreto”. Intanto le prime raffiche di vento stanno spazzando alcune località della regione, anche se le temperature al momento restano alte, con il termometro che in quasi tutte le principali città, tra cui Perugia e Terni, ha superato i 32 gradi. Con l’arrivo delle piogge si attende un calo anche di 10 gradi.
CRITICITÀ ORDINARIE:
Rischio temporali
Localizzati danni ad infrastrutture, edifici e attività antropiche interessati da frane, da colate rapide o dallo scorrimento superficiale delle acque. Localizzati allagamenti di locali interrati e talvolta di quelli posti a pian terreno prospicienti a vie potenzialmente interessate da deflussi idrici. Localizzate e temporanee interruzioni della viabilità in prossimità di piccoli impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali, ecc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi. Localizzati danni alle coperture e alle strutture provvisorie con trasporto di tegole a causa di forti raffiche di vento o possibili trombe d’aria. Rottura di rami, caduta di alberi e abbattimento di pali, segnaletica e impalcature con conseguenti effetti sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione servizi. Danni alle colture agricole, alle copertura di edifici e agli automezzi a causa di grandinate. Localizzate interruzione dei servizi, innesco di incendi e lesioni da fulminazione. Occasionale ferimento di persone e perdite incidentali di vite umane.
Rischio idrogeologico-idraulico
Possibili allagamenti localizzati ad opera del reticolo idraulico secondario e/o fenomeni di rigurgito del sistema di smaltimento delle acque piovane con coinvolgimento delle aree urbane più depresse. Possibilità di allagamenti e danni ai locali interrati, di provvisoria interruzione della viabilità, specie nelle zone più depresse, scorrimento superficiale nelle sedi stradali urbane ed extraurbane ed eventuale innesco di locali smottamenti superficiali dei versanti.
Rischio vento
Possibilità di blackout elettrici e telefonici, di caduta di alberi, cornicioni e tegole, di danneggiamenti alle strutture provvisorie. Possibili problemi alla circolazione stradale, ai collegamenti lacustri e alle attività lacustri.
Commenta per primo