La sorella di Andrea respinge l’ipotesi di suicidio

Chi l'ha Visto? intervista la famiglia del giovane"

La sorella di Andrea respinge l'ipotesi di suicidio

La sorella di Andrea respinge l’ipotesi di suicidio

La sorella – Anna Prospero, sorella gemella di Andrea, non crede che il fratello si sia tolto la vita. Andrea, 19 anni, è stato ritrovato senza vita il 29 gennaio scorso in un B&B nel centro storico di Perugia, cinque giorni dopo la sua scomparsa. Ieri sera, Anna è stata ospite del programma “Chi l’ha Visto?” dove ha parlato a nome della famiglia, esprimendo dubbi sull’ipotesi del suicidio e affermando la volontà di scoprire la verità.

La famiglia, rappresentata dagli avvocati dello studio Pacelli, ha ringraziato le città di Lanciano e Perugia per l’affetto e la solidarietà dimostrati. Tuttavia, restano numerosi interrogativi sul caso. Andrea, studente di informatica, aveva affittato un B&B in Via del Prospetto, distante solo 150 metri dalla sua residenza universitaria. Questo dettaglio, insieme al ritrovamento di cinque cellulari, 40 SIM e due carte di credito, ha sollevato molte domande.

Una delle carte di credito, intestata a un nome straniero inesistente, è stata rinvenuta dalla sorella di Andrea e consegnata agli inquirenti, mentre l’altra è stata trovata nel water del B&B, insieme a un cellulare. L’avvocato Mangano ha evidenziato queste stranezze nel corso dell’intervista, suggerendo che il giovane potrebbe essere stato coinvolto in attività illecite legate ai suoi studi.

Gli inquirenti stanno ora cercando di capire le ragioni della presenza dei dispositivi e delle SIM nella stanza. Uno dei proprietari delle carte di credito, un ragazzo del Nord Italia, sarà sentito in procura nelle prossime ore. Nel frattempo, gli specialisti della polizia postale di Perugia stanno esaminando i dati del computer di Andrea e di tutti i dispositivi elettronici trovati nella stanza del B&B.

L’intera vicenda rimane avvolta nel mistero e la famiglia di Andrea è determinata a fare luce su ogni dettaglio per ottenere giustizia.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*