Italia divisa in due per una bomba d’aereo: interviene l’Esercito

Gli artificieri dell'Esercito disinnescheranno il 2 dicembre un ordigno bellico da 1000 lbs

Italia divisa in due per una bomba d’aereo: interviene l’Esercito

Italia divisa in due per una bomba d’aereo: interviene l’Esercito

Su richiesta della Prefettura di Terni, gli artificieri dell’Esercito provvederanno al disinnesco e al brillamento di una bomba d’aereo americana (AN-M 65A1) da 1000 lbs (440 kg circa), risalente al Secondo Conflitto Mondiale; le operazioni di bonifica saranno condotte dagli specialisti del 6° reggimento Genio pionieri di Roma.

L’ordigno è stato rinvenuto in località Renari nel comune di Giove (TR), a poche centinaia di metri dall’autostrada A1 e dalla linea ferroviaria. Le operazioni, coordinate dalla Prefettura di Terni, inizieranno alle ore 08.30 con la completa evacuazione di tutta la popolazione residente nel raggio di 1900 m dal punto di rinvenimento dell’ordigno. Per il disinnesco, l’autostrada A1 sarà chiusa al traffico dalle ore 10.45 alle ore 13.30 in entrambi i sensi di marcia tra i caselli di Orvieto e Orte. Sarà inoltre in vigore il blocco della circolazione ferroviaria sulla linea Alta-Velocità Roma – Firenze e sulla linea regionale lenta Roma- Chiusi a partire dalle ore 11.30. Il disinnesco comporterà anche la chiusura del traffico aereo sopra l’area dell’intervento.

bomba

[otw_shortcode_info_box border_type=”bordered” border_color_class=”otw-black-border” border_style=”bordered” shadow=”shadow-inner” rounded_corners=”rounded-10″ background_pattern=”otw-pattern-1″]Alle 11:30 gli artificieri dell’Esercito inizieranno l’intervento di disattivazione della bomba, che si articolerà in due fasi: la prima di rimozione delle spolette a cui seguirà quella di trasporto in sicurezza per il successivo brillamento in cava (Località San Pellegrino – Amelia).[/otw_shortcode_info_box]

Grazie alle esperienze maturate in Italia e all’estero, l’Esercito, mediante le capacità dual-use dei propri reparti genio, oltre all’impiego operativo, è in grado d’intervenire nelle attività di bonifica, così come nei casi di pubbliche calamità, in ogni momento, su tutto il territorio italiano a supporto della comunità nazionale e a tutela dell’ambiente.

L’Esercito negli ultimi dieci anni ha svolto oltre 30.000 interventi di bonifica su tutto il territorio nazionale, inoltre l’Esercito è l’unica Forza Armata preposta alla formazione e all’aggiornamento degli artificieri delle Forze Armate e Corpi Armati dello Stato.

Il comunicato della Prefettura di Terni

Mercoledì 2 dicembre gli artificieri del 6° Reggimento Genio Pionieri di Roma procederanno al disinnesco ed al brillamento dell’ordigno bellico risalente al secondo conflitto mondiale rinvenuto nei giorni scorsi a Giove.

Le operazioni inizieranno alle ore 8.30 e dovrebbero concludersi entro le successive 17.30.

Per assicurare l’incolumità pubblica durante tutte le fasi dell’intervento è stata disposta, oltre allo sgombero della popolazione residente nell’area interessata, la chiusura al traffico dalle ore 10.45 alle ore 13.30 e, comunque, fino a cessate esigenze:

  • dell’autostrada A1, tra i caselli di Orte (direzione nord) e Orvieto (direzione sud);
  • della SP 31 di Giove e della SP 86 Porchiano del Monte per Attigliano.

Il traffico in direzione sud dovrà uscire ad Orvieto, seguire su: Via Angelo Costanzi; Strada Bagnorese; Strada comunale Corta Stazione; SS71 direzione Montefiascone – Viterbo; SS 675 direzione Orte, da dove sarà possibile rientrare in A1.

Il traffico in direzione nord dovrà uscire ad Orte, proseguire sulla SS 675 per Viterbo e poi sulla SS2 Cassia verso Montefiascone; prendere la SS 71 direzione Orvieto, da dove sarà possibile rientrare in A1.

Per le lunghe percorrenze, si consigliano le uscite di Valdichiana per i veicoli che procedono verso sud, con prosecuzione sul raccordo Bettolle – Siena in direzione Perugia; poi seguire sulla E45 in direzione Terni e poi Orte, da dove si può rientrare in A1. Per i veicoli in transito verso nord, l’uscita consigliata è il casello di Orte, seguire poi le indicazioni per Terni, immettersi sulla E45 in direzione Perugia, quindi seguire il raccordo Bettolle – Siena e rientrare in A1 alla stazione di Valdichiana.

Sono stati, inoltre, disposti:

  • il blocco della circolazione ferroviaria dalle 11.30 alle 13.30 sulla linea Firenze-Roma, fra Orte e Orvieto (linea direttissima) e fra Attigliano e Orte (linea convenzionale). Previste anche modifiche al programma di circolazione dei treni alta velocità, media-lunga percorrenza e regionali. Informazioni più dettagliate sono disponibili nelle stazioni e sui siti web delle imprese ferroviarie. L’orario di termine attività potrà essere anticipato o posticipato in base all’effettivo completamento delle operazioni;
  • il divieto di sorvolo dell’area interessata per tutta la durata dell’intervento.

Le operazioni saranno coordinate dall’Unità di crisi attivata in Prefettura che lavorerà in stretto raccordo con il Centro operativo comunale di Giove.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*