Intesa Sanpaolo export umbro forte crescita primo semestre 2024
Intesa Sanpaolo export – Le esportazioni distrettuali umbre hanno registrato una crescita significativa del 25,4% nei primi sei mesi del 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, secondo il Monitor dei Distretti dell’Umbria elaborato dal Research Department di Intesa Sanpaolo. Questo dato è nettamente superiore alla media dei distretti italiani, che si attesta allo 0,2%.
Settori Trainanti:
I principali settori che hanno trainato questa crescita sono la Maglieria e Abbigliamento di Perugia e l’Olio Umbro, che rappresentano oltre il 90% delle vendite all’estero dei distretti umbri.
- Maglieria e Abbigliamento di Perugia: Ha registrato un incremento del 23,9%, con una crescita positiva sia nella componente abbigliamento che maglieria. Questo risultato è significativo nel contesto competitivo del sistema moda, con mercati di riferimento come Stati Uniti, Francia e Cina. Il successo è confermato dai risultati del principale operatore del distretto, Brunello Cucinelli, che ha visto una crescita a doppia cifra nel fatturato nei primi nove mesi del 2024.
- Olio Umbro: Il distretto dell’olio ha segnato una variazione del 44,2%, grazie anche a un significativo aumento dei prezzi. I principali mercati di sbocco includono Spagna, Francia, Germania, Canada e Repubblica di Corea. Le stime di produzione indicano attese positive sia per qualità che quantità.
Andamento Negativo:
L’unico settore in difficoltà è stato il Mobile dell’Alta Valle del Tevere, che ha registrato un calo dell’11,4%, sebbene nel secondo trimestre abbia mostrato una maggiore tenuta. La riduzione delle vendite verso Francia e Germania, i principali mercati di sbocco, ha pesato sul distretto.
Prospettive per il Futuro:
Nella seconda metà del 2024, la debole dinamica degli scambi mondiali di merci continuerà a influenzare i risultati dei distretti umbri, con variabilità legata alle specializzazioni. È previsto che una crescita diffusa sia rinviata al 2025, quando gli effetti del rientro dell’inflazione e della riduzione dei tassi inizieranno a concretizzarsi, soprattutto in Europa.
Commento di Tito Nocentini:
“La crescita delle esportazioni distrettuali umbre nei primi sei mesi dell’anno, nettamente superiore rispetto alla media nazionale, conferma la capacità distintiva delle nostre PMI di fornire produzioni di alta qualità e di essere incisive sui mercati esteri”, ha commentato Tito Nocentini, Direttore Regionale Toscana e Umbria di Intesa Sanpaolo. “Sosteniamo questa qualità anche attraverso iniziative e programmi specifici, come webinar e Laboratori ESG, orientati ad accompagnare le imprese nella transizione digitale ed ecologica e nel loro sviluppo internazionale. Nel 2024 abbiamo erogato a imprese e famiglie toscane e umbre finanziamenti per 2,4 miliardi di euro”.
Conclusione:
I distretti umbri hanno ottenuto risultati positivi grazie alle eccellenze del sistema moda e dell’agro-alimentare, compensando le difficoltà nel settore dei mobili, penalizzato dalle condizioni di domanda e dal calo dei consumi. Il monitoraggio e il supporto continui saranno fondamentali per mantenere questa traiettoria di crescita e superare le sfide future.
Commenta per primo