![Incendio a Poreta spento, iniziate le operazioni di bonifica Incendio a Poreta spento, iniziate le operazioni di bonifica](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2024/07/carabineri-forestali-a-poreta-678x381.jpg)
Incendio a Poreta spento, iniziate le operazioni di bonifica
Spoleto, 20 luglio 2024 – L’incendio che ha devastato la località di Poreta, nel comune di Spoleto, è stato dichiarato spento. Le operazioni di spegnimento sono proseguite per tutta la giornata di ieri, e alle 20:45 l’incendio è stato dichiarato spento. Le persone evacuate sono rientrate nelle loro abitazioni nella serata.
La superficie interessata dall’incendio è stimata in 200 ettari, di cui circa 120/130 ettari di bosco. Anche 10 ettari di uliveto di pregio sono andati a fuoco.
Questa mattina, due squadre dei VV.FF. con 8 persone e due squadre dell’Agenzia Forestale con 4 persone sono presenti per le operazioni di bonifica. Il Dos (direttore delle operazioni di spegnimento) ha richiesto l’intervento di un elicottero per la bonifica delle aree difficilmente raggiungibili da terra.
Un versante della montagna in loc. Poerata è considerato più a rischio per la ripresa del fuoco. Pertanto, è previsto l’arrivo di un elicottero dell’esercito dal Coau di Roma. Tutte le operazioni di bonifica sono finalizzate a prevenire la ripresa delle fiamme.
I Carabinieri Forestali di Campello sul Clitunno e di Spoleto sono presenti sul posto. Al termine della bonifica, si occuperanno di effettuare il MEF (“Metodo delle Evidenze Fisiche”). Questo metodo scientifico permette di trovare il punto di origine dell’incendio (già presunto), le cause e tutti gli elementi di prova nelle investigazioni.
I forestali si occuperanno anche di perimetrare tutte le aree percorse dal fuoco. Questo lavoro consentirà di alimentare il catasto incendi presente in ogni comune, individuando le aree boschive dove ricadranno per legge i vincoli: 15 anni per il cambio di destinazione, 10 anni per la realizzazione di edifici e 10 anni per divieto di pascolo e caccia in tutta l’area percorsa dal fuoco.
Commenta per primo