![inaugurata-caserma-carabinieiri-petrignano (9) Inaugurata la caserma Carabinieri di Petrignano di Assisi, è nel Castello](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2018/11/inaugurata-caserma-carabinieiri-petrignano-9-678x381.jpg)
Inaugurata la caserma Carabinieri di Petrignano di Assisi, è nel Castello E così il grande giorno è arrivato. Un giorno tanto atteso per Assisi e in particolare per la frazione di Petrignano e i suoi residenti. La caserma dei carabinieri è stata finalmente inaugurata oggi alla presenza dei Carabinieri della provincia di Perugia unitamente alla cittadinanza di Petrignano di Assisi, al sindaco della città, Stefania Proietti, presente la Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, la presidente dell’assemblea legislativa Donatella Porzi, il Prefetto di Perugia, Claudio Sgaraglia, il vescovo Monsignor Domenico Sorrentino, il procuratore generale della Repubblica, Fausto Cardella, il questore di Perugia e tutte le altre autorità politiche, civili, religiose, militari, dell’amministrazione giudiziaria, nonché gli organismi della rappresentanza militare e iscritti all’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo.
I festeggiamenti sono cominciati con la “Donazione della Bandiera” ai Carabinieri da parte del Sindaco di Assisi, Stefania Proietti, nonché dalla cerimonia dell’alza Bandiera e dall’inaugurazione della caserma. Il primo presidio dell’Arma in Petrignano d’Assisi venne istituito il 1° gennaio del 1949, allorquando furono insediati da quel Comune gli Uffici della Delegazione Comunale in quella frazione.
All’epoca, la caserma si insediò nello stabile di un privato cittadino; nel 1954 la Stazione venne invece ubicata nella precedente sede sita in Via Giacomo Matteotti n. 4, sempre di proprietà privata, dove è rimasta fino all’8 novembre 2016, quando, a seguito del terremoto che ne ha reso inagibile la struttura, è stata ripiegata presso la Compagnia Carabinieri di Assisi.
Al termine dei lavori di ristrutturazione, la Stazione di Petrignano d’Assisi occupa l’attuale sede, questa volta di proprietà comunale. Tutta la cerimonia è stata allietata dalle note della Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze, diretta dal Maestro,Luogotenente Ennio Robbio, composta da 22 militari-musicisti provenienti dai conservatori italiani, nata per i servizi istituzionali di rappresentanza ma forte anche di un’intensa attività concertistica in Italia e in alcune città europee.
Commenta per primo