Frana alle gole dell’Infernaccio, viene giù una grande massa di roccia 🔴📸 FOTO E VIDEO

Frana alle gole dell’Infernaccio, viene giù una grande massa di roccia

Mel pomeriggio di venerdì 6 maggio 2023 alle ore 15:30 circa una pattuglia dei Carabinieri Forestali di Montemonaco è intervenuta per un sopralluogo alle gole dell’Infernaccio per verificare le conseguenze di una frana avvenuta nel primo pomeriggio, dopo aver ricevuto una segnalazione da parte di un turista.

I Carabinieri Forestali, giunti nell’immediatezza sul posto, notavano che a circa quota 1800 m era avvenuto un distacco di roccia di grandi dimensioni su una parete verticale dal versante Capotenna perpendicolare alla gola dell’Infernaccio.

Il movimento franoso in zona è pressoché continuo dal sisma dell’ottobre 2016 che ha provocato il distacco dal Monte Sibilla di una grande massa di roccia. Il Comune di Montefortino ha vietato con ordinanza il transito anche ai pedoni oltre il bivio per l’Eremo di San Leonardo.



L’evento franoso avvenuto nel pomeriggio non ha causato danni a persone o cose.

Le gole dell’Infernaccio, scavate dal fiume Tenna tra il Monte Priora e il Monte Sibilla, nel territorio comunale di Montefortino (FM), rappresentano una tra le località più suggestive all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Sono inoltre una popolare meta di escursioni e passeggiate turistiche, tra le più frequentate del Parco.

Per andare in montagna in sicurezza è necessario rispettare alcune regole di base, principalmente quelle indicate dall’Ente Parco, come ad esempio: informarsi sulla normativa, sui regolamenti e sulle disposizioni vigenti, perché con un comportamento sbagliato potremmo inconsapevolmente arrecare danni all’ambiente ed incorrere in sanzioni; restare sempre lungo i sentieri, infatti,  oltre ad essere più sicuri, consentono di affaticarsi di meno. È fondamentale inoltre prestare grande attenzione alla segnaletica posta lungo i percorsi e non inoltrarsi in strade o sentieri in presenza di divieti di accesso o transito, tali indicazioni vengono  apposte per tutelare l’incolumità degli escursionisti.



 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*