Fora lo pneumatico, 83 in difficoltà chiama i Carabinieri di Perugia

Un equipaggio della Sezione Radiomobile aiuta un automobilista ultraottantenne

Fora lo pneumatico, 83 in difficoltà chiama i Carabinieri di Perugia

Fora lo pneumatico, 83 in difficoltà chiama i Carabinieri di Perugia

Fora lo pneumatico – Venerdì pomeriggio, la Centrale del Comando Provinciale riceve una chiamata tramite Nue 112. Un automobilista ultraottantenne si trova in difficoltà, la sua auto è in panne a causa di una foratura. Si trova nei pressi del parcheggio dell’Ospedale Santa Maria di Terni.

L’operatore alla Centrale, con voce rassicurante, conforta l’uomo. Gli assicura che un equipaggio della Sezione Radiomobile sarà sul posto in breve tempo. I Carabinieri, consapevoli dell’elevata temperatura esterna, decidono di intervenire direttamente per evitare all’uomo l’attesa prolungata di un carro attrezzi.

Con efficienza e professionalità, i Carabinieri si prodigano nel cambiare lo pneumatico forato. In breve tempo, l’83enne può far rientro a casa. Prima di partire, l’uomo ringrazia i militari per la loro gentilezza e l’aiuto fornito in un momento di grande difficoltà.

Questo episodio dimostra come i Carabinieri, oltre a garantire la sicurezza e l’ordine pubblico, siano pronti a fornire assistenza e supporto alla comunità in ogni situazione. Un servizio al di là del dovere, che va ben oltre le aspettative e che rafforza il legame tra le forze dell’ordine e i cittadini. Un piccolo gesto di gentilezza che ha fatto una grande differenza nella giornata di un anziano automobilista.

Calendario dei fatti:

  • Venerdì pomeriggio: ricezione della chiamata alla Centrale del Comando Provinciale.
  • Poco dopo: arrivo dell’equipaggio della Sezione Radiomobile sul posto.
  • In seguito: i Carabinieri cambiano il pneumatico forato.
  • Poco dopo: l’83enne può far rientro a casa.

Luoghi chiave:

  • Centrale del Comando Provinciale: luogo da cui è stata gestita la chiamata.
  • Ospedale Santa Maria di Terni: luogo in cui l’automobilista era in panne.
  • Casa dell’83enne: luogo in cui l’automobilista è tornato dopo l’intervento dei Carabinieri.

Persone chiave:

  • Automobilista ultraottantenne: la persona che ha avuto bisogno di assistenza.
  • Operatore della Centrale del Comando Provinciale: la persona che ha ricevuto la chiamata e ha coordinato l’intervento.
  • Equipaggio della Sezione Radiomobile: le persone che hanno fornito l’assistenza sul posto.

In conclusione, questo episodio sottolinea l’importanza del servizio fornito dai Carabinieri alla comunità, un servizio che va oltre il semplice mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica. Mostra come un piccolo gesto di gentilezza possa fare una grande differenza nella vita delle persone.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*