Guardia di Finanza dell’Umbria, i dati dell’attività di cinque mesi

LOTTA ALL'EVASIONE, ALL'ELUSIONE E ALLE FRODI FISCALI

Guardia di Finanza dell'Umbria, i dati dell'attività di cinque mesi

TUTELA SPESA PUBBLICA

Sequestrati beni immobili e conti correnti per oltre 5 milioni di euro derivanti da indebita percezione di fondi europei e nazionali.

96 i frodatori di risorse pubbliche.

73 i responsabili di reati contro la pubblica amministrazione.

Segnalati danni erariali dovuti a sprechi e malagestione di risorse pubbliche per oltre 30 milioni di euro.

CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA

Confiscati/sequestrati beni e patrimoni per oltre 3 milioni di euro alla criminalità organizzata.

Oltre 30mila i prodotti illegali e con marchi contraffatti sequestrati.

CONTROLLO ECONOMICO DEL TERRITORIO E CONTRASTO Al TRAFFICI ILLECITI

Oltre 5 chili di droghe sequestrati, con 9 narcotrafficanti tratti in arresto.

Nel 2017, le attività operative sono state indirizzate verso i 3 obiettivi strategici affidati al Corpo: lotta all’evasione, all’elusione e alle frodi fiscali; tutela della spesa pubblica; contrasto alla criminalità economico-finanziaria, cui si aggiungono gli interventi finalizzati ad assicurare il controllo economico del territorio ed il contrasto ai traffici illecitied il concorso al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica.

LOTTA ALL’EVASIONE, ALL’ELUSIONE E ALLE FRODI FISCALI

Per prevenire e reprimere l’evasione e le frodi fiscali sono state svolte, tra le altre attività ispettive, oltre 350 verifiche econtrolli mirati nei confronti di persone e imprese preventivamente individuate sulla base di specifici indicatori di rischio, rilevati, come innanzi evidenziato, per effetto di apposite analisi ed attività di intelligence e controllo economico del territorio, ovvero di risultanze di indagini di polizia giudiziaria.

Denunciati 87 responsabili in relazione a 134 reati fiscali, il 54%dei quali riguardanti gli illeciti più gravi come l’emissione di fatture per operazioni inesistenti, la dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, l’occultamento o distruzione di documentazione contabile.

Sequestrate disponibilità patrimoniali e finanziarie ai responsabili di frodi fiscali per oltre8milioni di euro.

Nel campo dell’economia sommersa, di azienda e di lavoro, sono stati individuati oltre120 soggetti del tutto sconosciuti al Fisco (evasori totali), nonché segnalati 218soggetti nell’ambito del contrasto al sommerso di lavoro(lavoratori irregolari e “in nero”).

Nel settore dell’evasione fiscale internazionalesono stati individuati 6casi connessi al non corretto assolvimento delle disposizioni in materia di monitoraggio fiscale.

Scoperte inoltre 5 violazioni nel campo delle imposte sulla produzione e sui consumi; 13 gli interventi eseguiti presso gli impianti di distribuzione stradale di carburanti.

14 interventi effettuati presso sale giochi e centri di scommesse.

TUTELA SPESA PUBBLICA

Nel settore del contrasto allo sperpero di denaro pubblico, sono stati eseguiti 75 interventi, che hanno interessato tutti i più importanti flussi di spesa, dalla sanità alla previdenza, dai fondi comunitari agli incentivi nazionali, dalle prestazioni sociali agevolate agli appalti.

Sequestrati beni immobili e conti correnti per oltre 5 milioni di euro derivanti da indebita percezione di fondi europei e nazionali, con la denuncia all’Autorità Giudiziaria di96soggetti.

Nel settore degli appalti pubblici sono state riscontrate irregolarità per oltre34 milioni di euro, con la denuncia di 44 soggetti.

Nell’ambito di 24 accertamenti svolti su delega della Corte dei Conti, segnalati sprechi o irregolari gestioni di fondi pubblici che hanno cagionato danni patrimoniali allo Stato per più di 30 milioni di euro e segnalati alla Magistratura Contabile 127soggetti per connesse ipotesi di responsabilità erariale.

Nel campo dei reati contro la Pubblica Amministrazione, sono state denunciate complessivamente73persone.

22soggetti sono stati sanzionati per aver fruito di prestazioni sociali agevolate o diesenzioni dai ticket sanitari non spettanti.

CONTRASTO ALLA CRIMINALITA’ ECONOMICO-FINANZIARIA

Su questo fronte sono state eseguite circa 1.250attività ispettive. Tra queste figurano 11accertamenti patrimoniali antimafia effettuati nei confronti di 78 persone, che hanno consentito di sottrarre alla criminalità organizzata ed economico-finanziariabeni mobili e immobili per un valore complessivo di oltre 3 milioni di eurosottoposti a sequestro/confisca.

119 sono state le segnalazioni di operazioni sospette pervenute dall’Unità di Informazione Finanziaria oggetto di analisi e di successiva delega ai Reparti del Corpo.

6soggetti sono stati segnalati all’Autorità Giudiziaria per ipotesi di usura.

Nell’ambito delle indagini svolte nei settori dei reati societari, fallimentari e bancari sono stati denunciati 37 soggetti, con l’accertamento di distrazioni patrimoniali per circa 1 milione di euro.

Nel settore della tutela della proprietà intellettuale sono stati eseguiti 41interventi e denunciateall’Autorità Giudiziaria 25 persone. Sequestrati più di 30.000 pezzi di prodotti illegali, perché contraffatti, piratati, pericolosi o recanti falsa indicazione di origine (tutela del “made in Italy”), per un valore stimato di circa 250.000 euro.

CONTROLLO ECONOMICO DEL TERRITORIO, CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI E CONCORSO AL MANTENIMENTO DELL’ORDINE E DELLA SICUREZZA PUBBLICA

Sequestrati oltre 5,4 Kg. di sostanze stupefacenti. Denunciati 41 soggetti, di cui 9 in stato di arresto; segnalate all’Autorità Prefettizia 54 persone.

Nell’attività di contrasto al falso monetario sono state sequestrate circa 400banconote false per un valore complessivo di oltre 17mila euro.

Svolta attività di concorso al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*