Esercitazione di Protezione Civile nella Galleria Ferroviaria Castiglione: Un Passo Avanti per la Sicurezza
Un treno è costretto a fermarsi a circa 2,5 km dall’ingresso Nord della galleria Ferroviaria Castiglione a causa di un incendio iniziale in un vagone. Le fiamme hanno causato molti malori tra i passeggeri che sono stati assistiti dal personale di bordo che ha lanciato l’allarme per richiedere l’intervento dei vigili del fuoco. Il fatto si è verificato su un punto chiave sulla linea diretta Firenze-Roma. Niente paura però si è trattato di una imponente esercitazione di protezione civile. Un test cruciale per valutare e rafforzare le procedure di emergenza delineate nel Piano Generale di Emergenza.
L’evento ha richiesto l’istituzione di un Centro di Coordinamento dei Soccorsi (CCS) presso la Prefettura di Terni, in coordinamento con la Prefettura di Viterbo. L’esercitazione ha permesso di verificare l’efficacia dei mezzi bimodali dei vigili del fuoco acquisiti da RFI e utilizzati dai Comandi Provinciali di Terni e Viterbo, così come le misure di sicurezza della galleria. I Vigili del Fuoco, sotto la guida tecnica del DTS, sono entrati nella galleria contemporaneamente da Orvieto Sud e Castiglione, utilizzando due veicoli bimodali. Hanno quindi proceduto a mettere in sicurezza l’infrastruttura e a soccorrere i passeggeri, portandoli all’uscita e garantendo il ripristino della circolazione.
Dopo l’evacuazione, facilitata dal personale ferroviario, la simulazione è proseguita con il personale del 118 e della Croce Rossa che ha preso in carico i feriti, mentre la protezione civile ha identificato le persone presenti sul treno.
I risultati dell’esercitazione saranno analizzati in una successiva riunione di debriefing, con l’obiettivo di valutare la tempestività delle comunicazioni, l’efficacia delle modalità di intervento delle entità coinvolte e il loro coordinamento, nonché l’accessibilità alla galleria con i mezzi di soccorso. Non ci sono state ripercussioni sulla circolazione dei treni.
Commenta per primo