Covid, contagiati totali e attuali positivi, due numeri diversi, ma cosa rappresentano?

Coronavirus in Umbria, 6 casi in una settimana, ma nessuno è in rianimazione

Covid-, contagiati totali e attuali positivi, due numeri diversi, ma cosa rappresentano?

“Contagiati totali” e “Attuali positivi”, due numeri diversi, ma cosa rappresentano in realtà? Il dipartimento della Protezione civile e le varie regioni con le relative task force, comunicano questi due valori. Che vuol dire contagiati totali e che vuol dire attuali positivi?

In realtà il valore dei contagiati totali, non diminuirà mai (e quindi non arriverà mai allo zero), perché comprende, oltre al valore degli attuali positivi, anche il valore dei morti e dei guariti. Aumentando i decessi e le persone guarite, questo numero di conseguenza diventa più alto e si andrà a fermare solo quando non ci saranno più nuove persone che contrarranno il virus.

l dato degli attuali positivi, invece, comincerà a scendere man mano che i guariti e i deceduti aumenteranno in misura maggiore dei nuovi contagiati.

Praticamente alla fine, il numero degli attuali positivi, andrà verso lo zero! E il totale guariti+deceduti sarà pari al numero dei contagiati.

Il numero reale è quello degli attuali positivi e cioè coloro che hanno contratto il coronavirus e che ancora non sono guarite (né decedute, ovviamente). Per fare un esempio: alla data del 9 aprile i contagiati totali in Umbria sono 1.298, valore che come detto comprende i morti che sono 51, i guariti 134 e gli attuali positivi 1.113. Facendo la somma di questi tre valori otteniamo quello dei contagiati totali e cioè 51+134+1.113=1.298 

In realtà le persone che sono ancora malate sono 1.113 e non 1.298. Ed è una bella differenza di 185 unità. Pertanto il numero da prendere in considerazione e che permette di monitorare la situazione del covid in Umbria è quello degli attuali positivi. Dal momento che dei guariti e dei deceduti ce ne occupiamo solo in termini di dati statistici, storici, e non più medicali.

Molto spesso il numero dei contagiati totali preoccupa perché è in continua salita, ma non deve essere così perché, come già detto, tenderà sempre a salire appiattendosi, fino a frenare prima e fermare poi la sua salita.

Quando non ci saranno più nuove persone contagiate da curare, quando non moriranno più persone e quando gli attuali positivi guariranno, il valore si fermerà, ma non scenderà mai allo zero. Il numero che invece arriverà allo zero, quando tutti saranno guariti (o morti), è quello degli attuali positivi. Desideravamo precisare questo, perché molti non hanno ancora capito la differenza tra due termini.

Contagiati totali = attuali positivi + guariti + deceduti

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*