Controlli sui luoghi di lavoro: denunciato imprenditore umbro

Ispezioni sicurezza nel perugino, sanzioni e denuncia penale

Controlli sui luoghi di lavoro: denunciato imprenditore umbro

Controlli sui luoghi di lavoro: denunciato imprenditore umbro

Controlli sui luoghi – I Carabinieri di Bettona insieme al Nucleo Ispettorato del Lavoro di Perugia hanno deferito alla Procura della Repubblica un imprenditore agricolo locale per gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro e regolarità delle assunzioni. Durante un controllo in un’azienda agraria dedita alla coltivazione di vigneti, sono state riscontrate carenze significative rispetto agli obblighi di legge, con particolare riguardo alle misure di tutela per la salute dei lavoratori, molti dei quali risultano cittadini extracomunitari impiegati come operai stagionali.

L’ispezione si colloca nell’ambito di un’operazione finalizzata al contrasto del lavoro irregolare e alla verifica del rispetto delle normative sulla sicurezza sul lavoro previste dal D.Lgs. 81/2008. Al termine delle verifiche, è emerso che l’azienda non aveva designato un responsabile del servizio di prevenzione, contravvenendo a quanto stabilito dall’Art. 17 del decreto in questione. In aggiunta, non è stato nominato un medico competente, violazione specificata dall’Art. 18, né sono state eseguite le necessarie procedure di sorveglianza sanitaria preventiva, obbligatorie secondo gli Articoli 18 e 41 del medesimo decreto.

Tali omissioni rappresentano violazioni gravi alla normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con rischi diretti per l’incolumità dei dipendenti. A seguito di questi riscontri, il legale rappresentante dell’azienda è stato denunciato in stato di libertà alla Procura del Tribunale di Perugia. Oltre alla denuncia, le autorità hanno comminato sanzioni amministrative per un totale di circa 15.000 euro per varie inosservanze punibili con ammende pecuniarie.

Questa operazione si inserisce in un quadro di azioni sistematiche dei Carabinieri, mirate a garantire condizioni di lavoro conformi agli standard di sicurezza, specialmente in settori come quello agricolo, dove la stagionalità e la presenza di lavoratori stranieri richiedono maggiore attenzione.

1 Commento

  1. tutte azioni che porteranno all’ abbandono dell’ agricoltura per come la conosciamo, con, a quel punto, terreno fertile, è il caso di dire, per investimenti dei speculatori, vedasi fondi finanziari e definitiva destinazione dei terreni alla realizzazione di investimenti che nulla hanno a che fare con l’ agricoltura. specchi???

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*