Controlli Stradali in Provincia: Pioggia di Multe per Infrazioni

Sanzioni elevate per assenza di revisione, assicurazione e uso del telefono

Controlli Stradali in Provincia: Pioggia di Multe per Infrazioni

Controlli Stradali in Provincia: Pioggia di Multe per Infrazioni

Terni – L’estate ha visto un’intensificazione dei controlli sulle strade provinciali e sul tratto umbro dell’Autostrada del Sole, con un notevole incremento delle sanzioni elevate per varie infrazioni. La Polizia Stradale di Terni ha infatti dispiegato circa 500 pattuglie, operando in tutta la provincia per garantire una maggiore sicurezza lungo le arterie stradali durante il periodo estivo.

Il bilancio delle operazioni ha rivelato una situazione preoccupante: su quasi 2.400 veicoli controllati, sono state comminate 724 sanzioni. Questo significa che un automobilista su tre ha infranto il Codice della Strada. Tra le violazioni riscontrate, l’assenza di revisione dei veicoli e la mancanza di copertura assicurativa sono risultate particolarmente diffuse.

Nello specifico, ben 92 conducenti sono stati multati per non aver effettuato la revisione del proprio mezzo. In questi casi, le multe possono variare da 173 a 694 euro, con l’obbligo per il veicolo di rimanere fermo fino a quando non verrà sottoposto alla revisione prevista.

Ancora più gravi sono le sanzioni applicate ai 39 automobilisti trovati alla guida senza copertura assicurativa. Questa infrazione comporta non solo una pesante multa, ma anche il sequestro del veicolo fino al pagamento dell’assicurazione e delle sanzioni correlate.

Un altro dato significativo riguarda l’eccesso di velocità, che ha portato a 119 multe, con relative decurtazioni di punti dalla patente dei trasgressori. La velocità eccessiva rimane uno dei principali fattori di rischio per incidenti stradali, e la polizia ha intensificato i controlli specialmente durante i fine settimana e nei giorni di maggiore afflusso di veicoli.

Nel corso delle operazioni, è stato rilevato un altro fenomeno pericoloso: 34 automobilisti sono stati sanzionati per non aver indossato le cinture di sicurezza, un comportamento che riduce drasticamente la protezione in caso di incidente. Parallelamente, 25 conducenti sono stati multati per l’uso del telefono cellulare durante la guida, un comportamento che aumenta il rischio di distrazione e di incidenti.

Non sono mancati i casi di guida sotto l’influenza di alcol e droghe, comportamenti che hanno portato al ritiro immediato della patente per sei persone trovate in stato di ebbrezza e per altre cinque che guidavano dopo aver assunto sostanze stupefacenti. In particolare, la Polizia Stradale di Orvieto ha ritirato cinque patenti in una sola notte: una per guida in stato di ebbrezza e quattro per positività agli stupefacenti.

Accanto a questi controlli, l’attività della polizia si è estesa anche alla prevenzione e alla sensibilizzazione. Nell’ambito della campagna “EState con noi”, i poliziotti hanno incontrato i cittadini in Piazza Duomo a Orvieto, dove hanno fornito informazioni utili sulla sicurezza stradale. Attraverso l’uso di occhiali distorsivi e tappeti interattivi, i partecipanti hanno potuto sperimentare in prima persona gli effetti che l’alcol e le droghe hanno sui riflessi e sulla percezione durante la guida. Questo tipo di iniziativa mira a far comprendere l’importanza della responsabilità al volante, specialmente tra i giovani, che rappresentano una fascia particolarmente vulnerabile.

L’azione della Polizia Stradale, scrive oggi Il Messaggero, proseguirà anche nei prossimi mesi, con l’obiettivo di ridurre ulteriormente il numero di incidenti e di aumentare la consapevolezza degli automobilisti sui rischi derivanti dalla mancata osservanza delle norme del Codice della Strada.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*