![carabinieri assisi](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2019/08/carabinieri-assisi-678x381.jpg)
dall’Arma dei Carabinieri
Controlli a largo raggio dei Carabinieri di Assisi, arresti e denunce
Continua in maniera serrata il controllo del territorio dei Carabinieri della Compagnia di Assisi. In particolare, nella settimana di ferragosto sono stati disposti controlli straordinari alla circolazione stradale con impiego di notevoli risorse umane e tecniche.
Nel complesso, nei soli giorni del 14 e 15 agosto sono state controllate 150 autovetture, delle quali tre sono state sottoposte a sequestro amministrativo, identificate 216 persone di cui 31 stranieri.
Il servizio è stato disposto su tutto il vasto territorio di competenza, nei comuni di Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara, Valfabbrica e Torgiano, che in questo periodo hanno visto numerose presenze di turisti, sia nei principali siti monumentali e religiosi presenti, sia in occasioni delle numerose sagre e ricorrenze tradizionali.
I militari operanti, 60 militari e 30 pattuglie, hanno nel complesso:
- tratto in arresto, su provvedimento dell’Autorità Giudiziaria:
- in Bastia Umbra un 37enne italiano, che deve espiare mesi 2 e giorni 11 di detenzione per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti;
- in Assisi un 33enne italiano, sottoposto agli arresti domiciliari, sorpreso più volte fuori dalla propria abitazione in violazione alle prescrizioni dell’A.G., per il quale è stata richiesta ed ottenuta la custodia in carcere*;
- deferito in stato di libertà:
- due ragazzi sorpresi a Cannara a bordo di un motociclo rubato, risultato asportato in Assisi nel mese di marzo scorso, che è stato restituito al legittimo proprietario;
- un 28enne di origine straniera, abitante in Cannara, che per poter circolare liberamente con un’autovettura con targa straniera aveva falsificato la propria residenza esibendo un documento contraffatto ai militari;
- contestato l’uso di sostanze stupefacenti nei confronti di un assisano 39enne, trovato in possesso di 1 grammi di cocaina;
- elevato contravvenzioni amministrative:
- di euro 5.164 per commercio ambulante senza licenza ad un cittadino straniero intento a vendere porta a porta, nelle vie di Bettona, abbigliamento e casalinghi, il materiale è stato sequestrato e depositato presso il Comune in attesa di essere donata ad associazioni di volontariato;
- di euro 5.110 per guida senza patente nei confronti di un peruviano 42enne sorpreso a viaggiare nelle vie di Assisi,
sono stati inoltre rilevate e contestate ulteriori 16 infrazioni al codice della strada di cui 2 per violazione dell’art. 193 del c.d.s. (circolazione senza copertura assicurativa), e 5 per guida durante l’utilizzo di telefoni cellulari, circostanze che risultano particolarmente gravi in quanto principali cause di incidenti stradali.
In ultimo i militari dell’Aliquota Radiomobile sono dovuti intervenire nella nottata appena trascorsa in quanto un’automobilista, intorno alle 2 di notte, colpito da un colpo di sonno, ha urtato con la propria autovettura uno degli archi della Chiesa di Santa Chiara di Assisi. Immediati i soccorsi all’intera famiglia che è stata trasportata precauzionalmente all’Ospedale di Assisi. Per nessuno sono state riscontrate particolari problematiche. L’Automobilista è stato sanzionato amministrativamente e obbligato al ripristino dei luoghi danneggiati.
Nel corso della mattinata di ferragosto i militari sono dovuti anche intervenire sulla SS75 in quanto sono stati segnalati dapprima un uomo che a piedi si stava dirigendo in direzione di Perugia, e poche ore dopo una donna, in bicicletta, con direzione Foligno, con grave pericolo per la propria vita e quella degli ignari automobilisti. (Comunicato dell’Arma dei Carabinieri)
Commenta per primo