Carabinieri forestali, quasi 1 milione di euro di sanzioni nel 2024
Carabinieri forestali – Il comando regionale dei Carabinieri forestali dell’Umbria ha comunicato un totale di sanzioni amministrative che ammonta a 932.582,95 euro per il 2024, derivante da 1.638 illeciti. Questi dati sono stati esposti dal colonnello Gaetano Lorenzo Lopez durante la presentazione del bilancio dell’attività dell’anno scorso.
Il lavoro ha riguardato vari settori, dalla tutela del territorio, all’edilizia, fino a incendi, rifiuti e fauna. Complessivamente, sono stati registrati 745 reati e denunciate 497 persone, con 2 arresti.
Gli 1.208 controlli sugli incendi boschivi hanno rivelato un totale di 41 episodi nel 2024 (di cui 24 in provincia di Perugia), con un calo del 30% rispetto al 2023. Tuttavia, la superficie interessata dagli incendi è cresciuta a 286 ettari (di cui 112 di superficie boscata), a fronte dei 65 ettari del 2023 e dei 1.350 ettari del 2022. Complessivamente, 9 persone sono state denunciate per incendio boschivo colposo.
Per quanto riguarda i rifiuti, l’attività di controllo ha portato all’individuazione di 282 reati totali (+28% rispetto al 2023), con 7.836 controlli eseguiti, un aumento dell’83%. L’attività sul fronte della fauna ha portato a 45 denunce e 39 sequestri penali.
Il Cites ha effettuato 111 controlli, riscontrando 4 illeciti, tra cui l’abbandono di una coppia di pappagalli cenerino in una gabbietta sul ciglio della strada.
Durante la presentazione, è stato anche presentato il calendario Cites 2025, con il tema “Il sud America: culla di antiche civiltà, scrigno di biodiversità”. Oltre al comandante Lopez, sono intervenuti il tenente colonnello Carlo Saveri, il tenente colonnello Daniela Mandoloni, il tenente colonnello Marco Fratoni e il tenente colonnello Loredana Farneti.
Segue comunicato dettagliato con parole contate a confronto e rilevanza ai numeri, nomi propri, date e luoghi specificati in precedenza:
I Carabinieri forestali dell’Umbria hanno concluso il 2024 con sanzioni amministrative per quasi 1 milione di euro, esattamente 932.582,95 euro, a seguito di 1.638 illeciti. Durante la presentazione, il colonnello Gaetano Lorenzo Lopez ha illustrato il lavoro svolto dai militari nel corso dell’anno.
L’attività ha coinvolto diversi settori: tutela del territorio, edilizia, incendi, rifiuti e fauna. Sono stati contestati 745 reati e denunciate 497 persone, con 2 arresti. Gli 1.208 controlli sugli incendi boschivi hanno mostrato 41 episodi nel 2024 (di cui 24 in provincia di Perugia), con un calo del 30% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, la superficie interessata dagli incendi è aumentata a 286 ettari (di cui 112 di superficie boscata), rispetto ai 65 ettari del 2023 e ai 1.350 ettari del 2022. Complessivamente, 9 persone sono state denunciate per incendio boschivo colposo.
Per quanto riguarda i rifiuti, l’attività di controllo ha individuato 282 reati totali (+28% rispetto all’anno precedente), con 7.836 controlli eseguiti, un aumento dell’83%. L’attività sul fronte della fauna ha portato a 45 denunce e 39 sequestri penali.
Il Cites ha effettuato 111 controlli, riscontrando 4 illeciti, tra cui l’abbandono di una coppia di pappagalli cenerino in una gabbietta sul ciglio della strada.
Durante la presentazione, è stato anche presentato il calendario Cites 2025, con il tema “Il sud America: culla di antiche civiltà, scrigno di biodiversità”. Oltre al comandante Lopez, sono intervenuti il tenente colonnello Carlo Saveri, il tenente colonnello Daniela Mandoloni, il tenente colonnello Marco Fratoni e il tenente colonnello Loredana Farneti.
Commenta per primo