Carabinieri: 51mila chiamate al 112 nell’ultimo anno

Bilancio dell'Arma: Più di una richiesta di aiuto giornaliera per violenza di genere

Carabinieri: 51mila chiamate al 112 nell'ultimo anno

Carabinieri: 51mila chiamate al 112 nell’ultimo anno

Di Tommaso Benedetti

Nell’ultimo anno, nella provincia di Perugia, sono pervenute ben 51mila chiamate al numero unico di emergenza 112, di cui molte girate ai Carabinieri. Questo dato emerge dal bilancio dell’attività dell’Arma, presentato dal comandante provinciale Sergio Molinari, in occasione del 210° anniversario della fondazione dell’istituzione.

Il comandante Molinari ha sottolineato l’importanza della presenza capillare e rassicurante dei Carabinieri sul territorio, garantendo così una pronta risposta alle richieste di aiuto e emergenza.

Tra le principali attività svolte dall’Arma, l’attenzione è stata mantenuta costantemente alta sul fronte del traffico di stupefacenti. Grazie all’impegno delle forze dell’ordine, sono stati effettuati 83 arresti e sequestrati 45 chili di droga, nel periodo da maggio dello scorso anno fino ad oggi.

Tuttavia, preoccupano le incursioni di bande criminali altamente specializzate provenienti da altre regioni, che hanno portato a 32 arresti per furto e 9 per rapina.

Un altro dato allarmante è rappresentato dal numero di segnalazioni di violenza di genere, che ammonta a ben 478, con l’applicazione di 407 misure cautelari e non. Questo indica una media di più di una segnalazione al giorno, mettendo in evidenza la gravità del fenomeno e l’importanza di una risposta tempestiva e incisiva da parte delle autorità competenti.

Tra le attività di controllo del territorio, spiccano i risultati del nucleo ispettorato del lavoro, che su 608 posizioni lavorative controllate, ha riscontrato irregolarità in un terzo dei casi. Questo evidenzia l’impegno dell’Arma anche nella tutela dei diritti dei lavoratori e nella prevenzione di fenomeni di sfruttamento e illegalità nel mondo del lavoro.

In sintesi, il bilancio dell’attività dei Carabinieri nella provincia di Perugia riflette un impegno costante e capillare nel contrastare la criminalità e nell’assicurare la sicurezza dei cittadini, in un contesto caratterizzato da sfide sempre nuove e complesse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*