Aumentano i controlli sulla E-45: 56 multe per eccesso di velocità

Incrementati i controlli stradali in Umbria per garantire la sicurezza durante il controesodo.

Aumentano i controlli sulla E-45: 56 multe per eccesso di velocità

Aumentano i controlli sulla E-45: 56 multe per eccesso di velocità

Con la fine del mese di agosto, la Sezione Polizia Stradale di Perugia ha intensificato le attività di pattugliamento e controllo lungo le principali direttrici della provincia, con particolare attenzione alla E-45. L’obiettivo è garantire la sicurezza stradale durante il controesodo e contrastare comportamenti imprudenti alla guida, con particolare riguardo al fenomeno dell’eccesso di velocità.

Durante le giornate di traffico più intenso, l’azione delle forze dell’ordine si è tradotta in un aumento delle sanzioni elevate per il superamento dei limiti di velocità. In particolare, i dispositivi di rilevamento in dotazione hanno registrato 56 infrazioni per eccesso di velocità, evidenziando come il controllo serrato abbia avuto un impatto significativo sulla sicurezza stradale.

Oltre a questi controlli specifici, il personale della Polizia Stradale ha svolto un’attività di monitoraggio su larga scala, che ha riguardato sia le persone sia i veicoli in transito. Nel corso dell’ultima settimana, sono state infatti controllate 349 persone e 300 veicoli. L’attività ha permesso di accertare 298 infrazioni al Codice della Strada, mostrando un quadro dettagliato della situazione nelle strade della provincia.

Un’attenzione particolare è stata riservata ai mezzi pesanti, ai veicoli adibiti al trasporto merci e agli autobus, sia nazionali che stranieri. Considerando l’intenso flusso di questi veicoli durante il controesodo, i controlli sono stati mirati a verificare il rispetto delle norme che regolano il trasporto delle persone e la sistemazione del carico. In questo ambito, le infrazioni rilevate sono state numerose: ben 127 sanzioni sono state elevate per violazioni legate alla sistemazione del carico, evidenziando la necessità di una vigilanza costante su questo fronte.

La Polizia Stradale ha anche intensificato i controlli relativi al corretto uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per i bambini, una componente essenziale per la sicurezza stradale. Durante le operazioni, sono state contestate 13 sanzioni per il mancato rispetto di queste norme, sottolineando l’importanza della prevenzione in questo settore.

Nel contesto dei controlli effettuati durante il fine settimana, particolare attenzione è stata rivolta alla verifica dello stato psicofisico dei conducenti. Sono stati eseguiti test per rilevare l’eventuale assunzione di sostanze stupefacenti o l’abuso di alcol. Questa attività ha portato alla denuncia di un conducente, trovato alla guida con un tasso alcolemico superiore alla soglia consentita.

L’incremento dei controlli in occasione del controesodo si inserisce in un quadro più ampio di misure volte a prevenire incidenti stradali e a garantire il rispetto delle norme. L’attività della Polizia Stradale di Perugia e dei distaccamenti di Todi, Foligno, Città di Castello e Castiglione del Lago ha dimostrato l’efficacia di un approccio rigoroso e capillare, con l’obiettivo di assicurare un rientro sicuro a tutti i cittadini.

L’impegno delle forze dell’ordine si è dunque rivelato cruciale per fronteggiare l’aumento del traffico e le situazioni di potenziale pericolo, in particolare lungo le arterie principali della regione. I risultati ottenuti, in termini di infrazioni rilevate e sanzioni applicate, confermano l’importanza di un controllo costante e capillare delle strade, soprattutto in periodi di intenso traffico come quello del controesodo estivo.

La sicurezza stradale resta una priorità per le autorità locali, che continueranno a monitorare attentamente la situazione, adottando tutte le misure necessarie per prevenire incidenti e garantire il rispetto delle norme.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*