Antonio Morra, tenente colonnello è il nuovo comandante reparto operativo carabinieri Perugia, anche rapporti con la stampa
Il tenente colonnello Antonio Morra, 54 anni una laurea sposato e padre di una figlia, è il nuovo comandante del reparto operativo dei Carabinieri del Comando provinciale di Perugia. Oltre a questo di incarico, l’alto graduato dell’Arma Benemerita, assume anche quello dei contatti con la stampa. Il tenente colonnello Morra non fa mistero di essere legato molto all’Umbria. Seppure nato a Napoli, Morra ha nella verde terra un pezzo di cuore e un grande periodo di lavoro come militare.
«Reputo l’Umbria la mia seconda patria – dice – e amo questa regione e gli umbri che la abitano. Ringrazio moltissimo l’Arma dei Carabinieri per la fiducia concessami – aggiunge – e non faccio mistero di essere molto legato all’Umbria e con me la mia famiglia. Una terra con un patrimonio inesauribile di meraviglie naturali e artistiche. Nella verde terra ho un pezzo di cuore; la reputo, certamente, la mia seconda patria, è la mia seconda patria. Amo particolarmente questa Regione e i suoi abitanti. Un luogo di grande fascino – dice ancora il tenente colonnello Antonio Morra – dove ho svolto la parte più importante e certamente significativa della mia carriera, dove sono orgoglioso di vivere e fiero, altresì, di esserne, per la parte di competenza, attento custode”.
Nel corso della sua attività nelle le Fiamme d’argento, Morra si è anche interessato – quando era comandante del nucleo investigativo del provinciale -, del caso dell’uccisione della piccola Maria Geusa, e dopo du proprio assegnato al comando della compagnia di Città di Castello.
Breve curriculum del TC Anonio Morra – nato a Napoli, 54 anni, coniugato con una figlia. Dopo una carriera da Sottufficiale dell’Arma, svolta interamente a Roma in incarichi esclusivamente investigativi, è vincitore di concorso e viene nominato Sottotenente nel 1998. Il primo incarico – Agosto 1999 – è quello di Comandante di Plotone alla Scuola Allievi Carabinieri di Chieti, dove è anche insegnante di discipline giuridiche e professionali.
Nel mese di Novembre 2000 approda in Umbria, a Perugia, dove assume l’incarico di Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Perugia. Dopo circa un anno è a capo del Nucleo investigativo (all’epoca denominato Nucleo Operativo in seno al Reparto Operativo del Comando Provinciale), dove rimane per cinque anni.
Nel 2006 è chiamato a Comandare la Compagnia Carabinieri di Città di Castello, restandovi tre anni. Nell’anno 2009 e fino al 2016 è in forza al Comando Legione Carabinieri Umbria con incarichi di Stato Maggiore. Dal mese di giugno 2016 e fino ai primi di settembre ha retto l’Ufficio Comando del locale Comando Provinciale, occupandosi anche, per gli aspetti di competenza, della gestione del terremoto in Centro Italia dell’ottobre 2016.
Commenta per primo