Allerta maltempo a Perugia: vigili del fuoco ultime ore 155 Interventi
Allerta maltempo a Perugia – Il Comando dei vigili del fuoco di Perugia si è trovato a fronteggiare una serie di sfide significative nella giornata odierna, a causa di un’intensa perturbazione atmosferica che ha colpito la regione. Dall’inizio delle operazioni, a partire dalla mezzanotte, i vigili del fuoco hanno effettuato con successo 155 interventi, mentre altri 13 interventi sono ancora in corso. Al momento, la sala operativa ha segnalato la presenza di oltre 60 richieste di soccorso in attesa di essere affrontate.
Le principali tipologie di intervento si concentrano su una serie di problematiche causate dal maltempo, tra cui alberi caduti, danni dovuti alle consistenti precipitazioni, insegne e coperture di edifici pericolanti. Queste emergenze sono state concentrate principalmente nelle aree di copertura della sede Centrale dei vigili del fuoco, ma si sono manifestate in modo diffuso su tutto il territorio.
Tra i numerosi interventi, sono stati segnalati due casi particolarmente rilevanti. In primo luogo, il personale del Gruppo Operativo Subacquei (Gos) è intervenuto con successo per disostruire il fiume Tescio, liberando l’alveo fluviale da un albero caduto che ostruiva il corso d’acqua. Questa operazione è stata essenziale per prevenire possibili allagamenti e danni maggiori nell’area circostante.
In secondo luogo, si è verificato un incendio presso i silos dell’azienda Checcarini S.P.A. nel comune di Marsciano, dove erano stoccati circa 250 quintali di pannelli di girasole. Fortunatamente, al momento dell’incendio non risultano persone coinvolte o in pericolo.
Nonostante la complessità degli interventi e le sfide legate alle condizioni meteorologiche avverse, i vigili del fuoco di Perugia hanno dimostrato un impegno encomiabile nel garantire la sicurezza della città e nel gestire con prontezza e efficacia le situazioni di emergenza. L’attività svolta è stata fondamentale per proteggere la popolazione e le proprietà, dimostrando la determinazione e la professionalità della squadra di soccorso in situazioni critiche come quelle affrontate oggi.
«Siamo inoltre presente nell’ emergenza maltempo Toscana – riferiscono i Vigili del fuoco di Perugia – dove i nostri uomini stanno sopportando la direzione Toscana ed in particolare il comando di Pistoia. Attualmente abbiamo inviato 13 persone nell’ assetto MO.CRAB (contrasto rischio acquatico), con relativa logistica di supporto ed un funzionario per le verifiche strutturali nell’ assetto MO. RECS ( ricognizione preliminare Esperta e Caratterizzazione)».
Commenta per primo