![POLIZIA NOTTE](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2024/10/POLIZIA-NOTTE-678x381.jpg)
Allarme furti nelle periferie di Perugia, incontro con il Prefetto
Allarme furti – Le periferie di Perugia sono al centro di un allarme sicurezza per una serie di furti che negli ultimi giorni hanno colpito diverse aree della città. Le segnalazioni di effrazioni e furti arrivano da quartieri come Castel del Piano, San Sisto e più recentemente da Pretola, creando un clima di crescente preoccupazione tra i residenti. Secondo quanto riportato dall’edizione odierna de “Il Messaggero”, molti abitanti hanno denunciato un incremento significativo di crimini che spaziano dai furti di oggetti personali, come portafogli e denaro, fino alle case svaligiate.
In risposta a questa situazione, i consiglieri comunali di Fare Perugia-Forza Italia, Augusto Peltristo ed Edoardo Gentili, hanno richiesto un incontro con il Prefetto, che avrà luogo giovedì mattina. Durante l’incontro, i consiglieri intendono discutere delle problematiche relative alla sicurezza nelle periferie di Perugia, in particolare a Pretola, dove negli ultimi giorni si è registrato un aumento significativo di furti. Tra le richieste dei cittadini di queste zone c’è l’installazione di sistemi di videosorveglianza, che il Capogruppo di Fare Perugia-Forza Italia, Peltristo, ha già proposto per la frazione di Mugnano.
I fatti che coinvolgono le periferie di Perugia sono ormai un tema ricorrente, con episodi simili verificatisi in altre zone della città. Gli abitanti di San Sisto e Castel del Piano hanno segnalato un aumento di furti simile a quello di Pretola, con oggetti domestici e personali trafugati. La situazione a Fontivegge, già critica, sarà anch’essa oggetto di discussione con il Prefetto.
Il clima di insicurezza ha spinto Forza Italia a sollecitare nuovamente l’amministrazione comunale guidata dalla Sindaca Ferdinandi. Il partito ha espresso la necessità urgente di adottare misure concrete per garantire la sicurezza dei cittadini in tutte le aree periferiche. In particolare, è stata ribadita la richiesta di integrare un Assessore alla Sicurezza all’interno della Giunta, una figura considerata essenziale per la gestione di situazioni di tale gravità. Tale richiesta era già stata avanzata in passato, ma la recente ondata di furti ha reso ancora più urgente l’adozione di provvedimenti specifici.
Un altro punto centrale che verrà affrontato nell’incontro con il Prefetto riguarda il Centro di Accoglienza Straordinario (CAS) per migranti situato a San Martino in Campo, che ha sollevato non poche preoccupazioni tra i residenti della zona. La presenza del CAS ha fatto emergere problemi legati alla sicurezza che, secondo i consiglieri, necessitano di essere affrontati in maniera più decisa dalle autorità competenti. La sicurezza, non solo nelle aree centrali ma anche nelle periferie, è infatti una priorità per i rappresentanti di Forza Italia, che chiedono misure strutturali e un piano di intervento a lungo termine.
I consiglieri Peltristo e Gentili sperano che dall’incontro di giovedì con il Prefetto emerga una strategia condivisa per affrontare le problematiche della sicurezza nelle aree periferiche della città. Tra le soluzioni proposte, l’installazione di sistemi di videosorveglianza e l’incremento della presenza delle forze dell’ordine rappresentano punti fermi delle richieste di Forza Italia.
L’obiettivo dell’incontro con il Prefetto è quello di far emergere con chiarezza l’urgenza di adottare misure che possano garantire una maggiore tranquillità ai cittadini di Perugia, in particolare a quelli delle zone più colpite dai furti recenti.
La sicurezza è uno dei diritti primari del Cittadini. Se non si pone mano all’immigrazione clandestina con la massima decisione in Italia non ci sarà mai più la possibilità di vivere con una ragionevole tranquillità di cui tutti i Cittadini hanno diritto. Purtroppo, sull’immigrazione clandestina ruotano interessi a livello sia economico che politico e quindi la situazione temo sia destinata a peggiorare, salvo i Cittadini non scendano in piazza per protestare come molti anni indietro fecero i “colletti bianchi”.