Docufilm ‘Imperdonabile’ su genocidio in Ruanda in arrivo a Perugia
Il progetto “Imperdonabile” ha preso vita cinque anni fa, dando origine a un docufilm sul genocidio avvenuto in Ruanda nel 1994. L’ispirazione per questo progetto è scaturita da un articolo giornalistico che raccontava la storia commovente di due famiglie di etnie diverse, vittime e carnefici durante il tragico evento del genocidio ruandese. Questa storia, così come il docufilm correlato, solleva interrogativi fondamentali sul potere delle parole, che possono essere distruttive e divisive, ma anche strumenti di riappacificazione e perdono.
L’obiettivo del docufilm sul genocidio in Ruanda è quello di mettere in luce come sia possibile intraprendere un percorso di riconciliazione e perdono anche in situazioni in cui le divisioni sono diventate violente e intolleranti. Il film offre una prospettiva profonda sul valore delle parole nel plasmare le relazioni umane.
L’iniziativa è organizzata dal comitato “CERT – Cristiani Evangelici Riuniti del Territorio”, una libera associazione di Chiese Evangeliche umbre, in collaborazione con l’Associazione Internazionale Compassion Italia, un’organizzazione di cooperazione internazionale. L’evento è patrocinato dal Comune di Perugia e gode del sostegno di altre realtà professionali locali. In altre sedi nazionali ed internazionali, questa iniziativa ha già ottenuto un notevole successo di pubblico.
Ilaria Di Vaio, influencer perugina, nota per la sua fede cristiana e testimonial di Compassion, ha condiviso il suo entusiasmo riguardo al documentario. Ha sottolineato l’importanza di riflettere sul potere delle parole e sull’idea che, oltre a denunciare, sia fondamentale imparare a perdonare. Ilaria ha invitato tutti a considerare attentamente come utilizzare le parole per costruire anziché distruggere e ha citato un proverbio biblico che afferma: “Morte e vita sono in potere della lingua…”. Ha evidenziato che le parole possono avere un impatto significativo sulle azioni e che ogni buona azione, accompagnata da una buona parola, ha un effetto ancora più forte.
L’incontro avrà luogo a Perugia il 14 ottobre 2023, presso la Sala dei Notari all’interno del Palazzo dei Priori, con inizio alle ore 18:00 (Piazza IV Novembre 1). L’evento è aperto gratuitamente al pubblico, ma è richiesta la prenotazione a causa delle limitazioni di capienza della sala.
La proiezione del film sarà preceduta da un breve intervento introduttivo da parte dei rappresentanti della Giunta Comunale e delle associazioni organizzatrici. Alla fine della proiezione, è previsto un breve dibattito con il pubblico per discutere il tema centrale dell’incontro.
Inoltre, martedì 10 ottobre alle ore 10:30, presso la Sala della Vaccara all’interno del Palazzo dei Priori, si terrà una conferenza stampa con la partecipazione di Ilaria Di Vaio e, molto probabilmente, dell’assessore Giottoli. Sarà l’occasione per approfondire ulteriormente i temi trattati nel docufilm e per condividere dettagli sull’evento del 14 ottobre.
Commenta per primo