Unitre Narni riprende le attività il 15 ottobre con un programma ricco

Assemblea degli iscritti e corsi al Digipass, Teatro e Arci Narni Scalo

Unitre Narni riprende le attività il 15 ottobre con un programma ricco

Unitre Narni riprende le attività il 15 ottobre con un programma ricco

Le attività dell’Unitre di Narni riprenderanno ufficialmente il 15 ottobre con un programma che si annuncia ricco di iniziative culturali e didattiche. Lo comunica l’Università della Terza Età di Narni, sottolineando che lo stesso giorno, alle ore 16:00, si terrà anche l’assemblea degli iscritti presso il Digipass. Le lezioni continueranno a svolgersi ogni martedì dalle 16 alle 18, proponendo una vasta gamma di argomenti per l’anno accademico 2024/2025.

Con oltre trent’anni di esperienza, Unitre di Narni mantiene una formula consolidata che ha saputo adattarsi ai cambiamenti nel tempo. Oltre alle attività tradizionali, quest’anno si espanderà ulteriormente grazie alla collaborazione con altre associazioni locali. Secondo quanto comunicato, gli incontri si terranno non solo al Digipass, ma anche in altri spazi culturali della città come il Teatro e la sede Arci di Narni Scalo.

Il presidente dell’Unitre Antonio Fresa ha sottolineato che l’obiettivo principale dell’Università è quello di offrire un ampio spettro di conoscenze. Il programma prevede infatti corsi che spaziano dalla letteratura all’arte, dall’architettura alla storia, dalla filosofia alla medicina, includendo anche materie scientifiche come la matematica. L’obiettivo è quello di fornire una visione d’insieme della società contemporanea, bilanciando tradizione e innovazione.

Oltre alle lezioni classiche, Unitre proporrà anche corsi speciali come quelli di lingue straniere, fotografia, disegno e scrittura, sia autobiografica che creativa. Non mancheranno le uscite conviviali, che offriranno momenti di svago e socializzazione per gli iscritti. Antonio Fresa ha ricordato come anche negli anni precedenti le iniziative dell’Unitre si siano svolte non solo nel centro storico, ma anche nella zona di Narni Scalo, rafforzando il legame con il territorio e la comunità locale.

Tra le collaborazioni più significative, proseguirà quella con la Sala Cinematografica Mario Monicelli, che permetterà agli iscritti di fruire di proiezioni cinematografiche selezionate. Inoltre, sarà organizzata una nuova edizione della rassegna “La parola obliqua”, in sinergia con il Comune di Narni, un’iniziativa dedicata alla promozione culturale e alla riscoperta del patrimonio storico locale.

Un altro progetto importante riguarda una mostra dei lavori realizzati dagli iscritti ai corsi di disegno, accompagnata da un calendario illustrato con le immagini prodotte durante il percorso formativo. Questo evento metterà in evidenza le capacità artistiche e creative dei partecipanti.

Sul fronte del benessere e della prevenzione, Unitre collabora con l’Associazione di Narni per la lotta contro il cancro, sviluppando iniziative mirate a migliorare la qualità della vita. Tra queste, verranno promossi incontri dedicati alla salute e alla prevenzione. Altrettanto rilevante è la cooperazione con l’associazione Mathetis di Terni, che si occupa di divulgazione scientifica, in particolare nel campo della matematica, arricchendo così l’offerta formativa dell’Unitre.

L’offerta didattica e culturale dell’Università della Terza Età di Narni sarà attiva fino al mese di giugno 2025, con un calendario ricco e diversificato che mira a coinvolgere attivamente la comunità. L’obiettivo rimane quello di essere un punto di riferimento per il territorio, promuovendo conoscenza, cultura e benessere attraverso un dialogo costante con le altre realtà associative e le istituzioni locali.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*