Riconoscimento internazionale per Otricoli, ma restiamo realisti
Riconoscimento internazionale – In questi giorni, è circolata la notizia della presenza del Comune di Otricoli, rappresentato dal Sindaco, Antonio Liberati, in occasione dell’evento “Best Tourism Villages Ceremony – II Edition ‘Tourism – Changing Lives’, organizzato dalla United Nation World Toursim Organization (UNWTO), tenutosi a AlUla, Arabia Saudita, il 12-13 marzo 2023, iniziativa che riconosce inoltre ai villaggi/borghi il loro impegno per l’innovazione e la sostenibilità in tutti i suoi aspetti – economici, sociali e ambientali – e l’attenzione allo sviluppo del turismo in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG). La presenza del nostro Comune in un contesto internazionale e di grande visibilità non può che farci piacere soprattutto per la grande eco che sta riscuotendo in questi giorni.
Ing. Luca Papi
Tuttavia, è bene fare un po’ di chiarezza. Nel 2022, l’Organizzazione mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO) ha bandito la seconda edizione del concorso per le destinazioni rurali (villaggi e borghi) che stanno abbracciando il turismo come motore di sviluppo e nuove opportunità di lavoro e reddito, preservando e promuovendo valori e prodotti basati sulla comunità. Per l’Italia sono risultati candidati: l’Isola del Giglio (Toscana); Sauris-Zahre (Friuli Venezia-Giulia) e Otricoli (Umbria). L’Isola del Giglio e Sauris-Zahre sono rientrati nella lista dei 32 villaggi che sono stati premiati. Otricoli non ha ricevuto il premio, ma è stata inserita, insieme ad altri 20 villaggi, nella lista di Upgrade Programme programma di miglioramento volto a sviluppare le potenzialità turistiche dei villaggi e borghi coinvolti.
Per la presentazione delle candidature per il bando Best Tourism Village 2022 ogni villaggio/borgo doveva compilare un modulo rispondendo ad alcune domande sul territorio che riguardavano in particolare nove aree sulle quali sarebbero stati valutati da un Comitato multidisciplinare di esperti internazionali: 1) risorse culturali e naturali; 2) promozione e conservazione delle risorse culturali; 3) sostenibilità economica; 4) sostenibilità sociale; 5) sostenibilità ambientale; 6)sviluppo del turismo e integrazione della catena del valore; 7) governance e prioritizzazione del turismo; 8) infrastrutture e connettività; e 9) salute, sicurezza e protezione.
Ora, stante il fatto che l’attenzione ricevuta dall’Organizzazione mondiale del turismo sul nostro territorio è un segnale importante di valorizzazione del nostro patrimonio artistico -culturale, naturalistico, tuttavia è bene essere onesti e non solo forgiarsi di tali riconoscimenti, ma avere uno sguardo critico sulla realtà del nostro paese che deve fare ancora molto, non solo per il turismo, ma per i servizi essenziali a tutta la cittadinanza (residente e non). Forse non tutti sanno che a Otricoli, la guardia medica manca da quasi due anni (criterio 9), l’istruttore di polizia locale(Fig. 1 – 2) è assente da quasi un anno (criterio 9), i giardinetti storici di San Severino sono trascurati e con scivoli rotti (Fig. 3) da molti mesi (criterio 1), opere pubbliche incomplete (Fig. 4), fontane abbandonate, un mega palazzo al centro del paese (Fig. 5) sotto sequestro da anni e completamente abbandonato (criterio 5), un recente restauro(Fig.6), molto discutibile, dell’arco del centro storico (criterio 2) , abusivismo diffuso su tutto il territorio (criterio 5), tabelle turistiche (Fig. 7)spaccate o mancanti (criterio 6), pannelli fotovoltaici installati sui prospetti dell’antica chiesta settecentesca di San Vittore (Fig. 8-9) sita nell’area archeologica di Ocriculum (criterio 2), mancanza di trasporti urbani tra Otricoli e Poggio di Otricoli (all’interno quindi dello stesso Comune) e con le principali stazioni ferroviarie (criterio 8); mancanza di una rete wi-fi(free zone) funzionante, nonostante i cartelli (criterio 8); infopoint turistico vetusto e non funzionante da anni (criterio 6). La lista potrebbe continuare.
Siamo consapevoli che l’inserimento di Otricoli nell’Upgrade Programme del UNWTO rappresenti un volano per la crescita del nostro paese, e come gruppo di opposizione Nuova Otricoli per Luca PapiSindaco,ci auguriamo che questo possa far altresì comprendere ai cittadini lelacune gestionali che l’attuale amministrazione ha prodotto sul nostro territorio e che, come tale, deve tornare ad occuparsi dei problemi che, come la salute e la sicurezza, non posso essere trascurati, a maggior ragione se si aspira a essere un borgo turistico rurale internazionale.
Effettivamente il “restauro” dell’antico arco d’ingresso è una schifezza e chi lo ha autorizzato ed eseguito dovrebbe essere citato per danni all’umanità.
ha pienamente ragione, il paese e’ tutto di tufo e materiali antichi, che c’entra l’intonaco, poi vicino al palazzo Birelli!!!