![Presentato a Montefalco il libro 'Le grandi chef in una ricetta' Presentato a Montefalco il libro 'Le grandi chef in una ricetta'](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2024/09/libro-678x381.jpeg)
Presentato a Montefalco il libro ‘Le grandi chef in una ricetta’
MONTEFALCO – Alla Cantina Antonelli di Montefalco, è stato recentemente presentato il libro “Le grandi chef in una ricetta”, un’iniziativa di Confagricoltura Donna Umbria. L’evento ha avuto come obiettivo principale quello di mettere in risalto il ruolo delle donne, il cibo e l’impatto sociale del progetto.
Durante la presentazione, Grazia Maccherani, presidente di Confagricoltura Donna Umbria, insieme alla chef Laura Colaiacovo e a Alessandra Oddi Baglioni, presidente di Confagricoltura Donna, ha illustrato l’importanza del progetto. Erano presenti anche Filippo Antonelli della Cantina Antonelli San Marco e Anna Ciri, vicepresidente di Confagricoltura Umbria.
L’iniziativa nasce con lo scopo di esaltare la connessione tra agricoltura e gastronomia attraverso una valorizzazione dei prodotti tipici del territorio. Il libro, infatti, rappresenta un viaggio culinario che esplora i sapori, odori e colori della Umbria. Il piatto presentato dalla chef Colaiacovo esprime l’essenza della regione attraverso i suoi ingredienti locali.
I ricavi derivanti dalla vendita del libro saranno destinati alla Onlus “Vite senza paura”, un’organizzazione presieduta dall’attrice e regista Maria Grazia Cucinotta. Questa associazione si dedica ad assistere le donne vittime di violenza, offrendo loro supporto per uscire dalla paura e ricostruire la loro vita in autonomia.
Il progetto di Confagricoltura Donna si inserisce in una serie di iniziative sociali, che hanno incluso anche la campagna “Le clementine antiviolenza”. Attraverso queste attività, l’organizzazione continua il suo impegno a favore delle cause sociali, utilizzando il cibo e la gastronomia come strumenti per promuovere cambiamenti positivi nella società.
Con la pubblicazione di “Le grandi chef in una ricetta”, Confagricoltura Donna non solo celebra la cucina e le tradizioni regionali, ma contribuisce anche a una causa importante, dimostrando come la cultura culinaria possa sostenere e promuovere il benessere sociale.
Commenta per primo