La quarta parete: omaggio a Luciano Rossetti al Palazzo della Penna

Una mostra per raccontare il teatro attraverso l'obiettivo fotografico

La quarta parete: omaggio a Luciano Rossetti al Palazzo della Penna

La quarta parete: omaggio a Luciano Rossetti al Palazzo della Penna

Il Palazzo della Penna di Perugia, Centro per le Arti Contemporanee, inaugura il 2025 con una retrospettiva dedicata a Luciano Rossetti, fotografo che ha documentato quarant’anni di teatro in Italia e all’estero. La mostra, intitolata “La quarta parete”, sarà aperta al pubblico dal 17 gennaio al 23 febbraio.

La quarta parete: omaggio a Luciano Rossetti al Palazzo della Penna
L’esposizione propone circa 80 immagini che svelano il fascino del mondo teatrale, sia sulla scena che nei momenti più intimi dietro il sipario. Realizzata in collaborazione con FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), la mostra esplora il lavoro di Rossetti, il quale ha catturato frammenti di vita teatrale dagli anni ’80 a oggi. Il catalogo, curato da Pier Giorgio Nosari e pubblicato da Silvana Editoriale, approfondisce il valore artistico e documentario delle opere esposte.

Rossetti descrive il concetto della “quarta parete” come un immaginario confine tra palco e pubblico, sottolineando il suo intento di immortalare non solo l’azione scenica, ma anche i momenti di riflessione e tensione dietro le quinte. Tra i protagonisti ritratti nelle sue fotografie figurano icone come Enrico Lo Verso, Paolo Poli e Giorgio Gaber, colti in attimi di straordinaria umanità e intensità.

Gli orari di visita coincidono con quelli della mostra dedicata a Dorothea Lange, allestita al piano superiore fino al 23 marzo: da martedì a domenica, dalle 10 alle 18; lunedì chiuso.

L’iniziativa rappresenta un’occasione per immergersi nel linguaggio visivo del teatro e nel lavoro di un fotografo che ha saputo raccontare la sacralità e la quotidianità di questo universo. La mostra arricchisce l’offerta culturale del Palazzo della Penna, consolidando il suo ruolo come polo artistico di riferimento.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*