Il concerto di Natale della Fondazione Perugia Musica Classica

Il concerto di Natale della Fondazione Perugia Musica Classica Pierino e il lupo - Un Natale con Paolo Nori, Enrico Bronzi e l'Orchestra da Camera di Perugia

Il concerto di Natale della Fondazione Perugia Musica Classica
Il concerto di Natale della Fondazione Perugia Musica Classica

Il concerto di Natale della Fondazione Perugia Musica Classica
Pierino e il lupo – Un Natale con Paolo Nori, Enrico Bronzi
e l’Orchestra da Camera di Perugia

 

Grande attesa per domenica 17 dicembre alle ore 17.30 per il tradizionale concerto di Natale nella Basilica di San Pietro in Borgo XX Giugno con “Pierino e il lupo” – Un Natale con con Paolo Nori, Enrico Bronzi e l’Orchestra da Camera di Perugia nell’ambito della rassegna della Fondazione Perugia Musica Classica e ultimo evento dell’anno della stagione concertistica degli Amici della Musica di Perugia e della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli.

L’Orchestra da Camera di Perugia, diretta per l’occasione da Enrico Bronzi, insieme al popolare scrittore Paolo Nori, in veste di voce narrante Un programma che prevede le Suite n. 1 e Suite n. 2 per piccola orchestra di Igor Stravinsky, e Pierino e il lupo, favola sinfonica op. 67 per voce narrante e piccola orchestra di Sergej Prokofiev.

Enrico Bronzi, violoncellista e direttore d’orchestra, è nato a Parma nel 1973. Nel 1990 fonda il Trio di Parma, con il quale ha suonato nelle più importanti sale da concerto d’Europa, USA, Sud America ed Australia (Carnegie Hall e Lincoln Center di New York, Filarmonica di Berlino, Konzerthaus di Vienna, Mozarteum di Salisburgo, Filarmonica di Colonia, Herkulessaal di Monaco, Filarmonica di San Pietroburgo, Wigmore Hall e Queen Elizabeth Hall di Londra, Teatro Colon di Buenos Aires). Dal 2018 é il Direttore artistico della Fondazione Perugia Musica Classica, per cui si occupa della programmazione degli Amici della Musica di Perugia e della Sagra Musicale Umbra, affiancandovi la stretta collaborazione con l’Orchestra da Camera di Perugia.

L’ingresso è a pagamento e i biglietti sono acquistabili nel sito https://perugiamusicaclassica.com/

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*