Cristina Bigaroni, mezzosoprano fine carriera dopo 33 anni a Roma

La carriera della mezzosoprano celebrata dopo la 'Messa Requiem' di Verdi

Cristina Bigaroni, mezzosoprano fine carriera dopo 33 anni a Roma

Cristina Bigaroni, mezzosoprano fine carriera dopo 33 anni a Roma

Cristina Bigaroni, stimata mezzosoprano umbra, ha ufficialmente concluso la sua lunga e illustre carriera musicale presso l’Accademia Santa Cecilia di Roma, dopo 33 anni di servizio. Il momento culminante del suo congedo è avvenuto durante l’esecuzione della “Messa Requiem” di Giuseppe Verdi, un’occasione speciale per commemorare il decennale della scomparsa del maestro Claudio Abbado. Sotto la direzione di Antonio Pappano, rinomato direttore d’orchestra internazionale, il coro e l’orchestra dell’Accademia hanno reso omaggio a questa significativa tappa della carriera di Bigaroni.

Al termine della toccante esibizione, Antonio Pappano ha guidato Cristina Bigaroni sul palco, dove ha ricevuto gli applausi calorosi e affettuosi del pubblico, dei musicisti e dei colleghi coristi. Il maestro ha voluto rendere omaggio alla dedizione e alla maestria della cantante, sottolineando il suo contributo significativo alla ricchezza musicale dell’Accademia Santa Cecilia.

Nata a Marsciano, Cristina Bigaroni ha iniziato la sua carriera con i Cantori di Perugia, passando poi ai Cantori di Assisi e al Coro lirico della Rai di Roma. Nel 1990, è entrata a far parte del Coro dell’Accademia di Santa Cecilia, contribuendo alla reputazione di questa storica istituzione musicale.

L’Accademia Santa Cecilia, fondata nel 1585, vanta una lunga storia e rappresenta una delle eccellenze italiane nel mondo della musica. Cristina Bigaroni ha lasciato un’impronta indelebile nella sua ultima esibizione, segnando la fine di una carriera straordinaria e celebrando il suo contributo alla vibrante tradizione musicale dell’Accademia.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*