![Conferenza Storica a Perugia: Delitto Matteotti e la Crisi del Fascismo Conferenza Storica a Perugia: Delitto Matteotti e la Crisi del Fascismo](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2024/07/anniversario-delitto-matteotti-678x381.jpg)
Conferenza Storica a Perugia: Delitto Matteotti e la Crisi del Fascismo
PERUGIA – Questo venerdì, 12 luglio, alle ore 17, la Sala Partecipazione di Palazzo Cesaroni in Piazza Italia sarà il luogo di un evento storico. L’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea (ISUC) ha organizzato una conferenza sul tema “Delitto Matteotti e crisi del regime fascista”.
La conferenza sarà guidata da Jacopo Aldighiero Caucci von Saucken, membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’ISUC. L’introduzione sarà curata dal presidente Alberto Stramaccioni. Durante l’evento, ci saranno interventi di Gian Biagio Furiozzi, dell’Università degli Studi di Perugia, e Valdo Spini, della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli.
Furiozzi parlerà del “Culto di Matteotti nella Perugia del ventennio”, mentre Spini discuterà su “Matteotti martire e maestro”. Questa conferenza offre un’opportunità unica per approfondire la comprensione del periodo storico del fascismo in Italia, con un focus particolare sul delitto Matteotti.
Il delitto Matteotti è un evento significativo nella storia italiana, che ha segnato una svolta nel regime fascista. La conferenza mira a gettare luce su questo episodio e sulla sua influenza sulla crisi del fascismo.
L’evento è aperto a tutti coloro che sono interessati alla storia contemporanea dell’Umbria e all’impatto del fascismo in Italia. Si prevede una grande partecipazione, poiché l’evento offre una prospettiva unica e approfondita su un periodo cruciale della storia italiana.
La conferenza rappresenta un’importante iniziativa dell’ISUC, che continua a promuovere la comprensione e lo studio della storia contemporanea dell’Umbria. Attraverso eventi come questo, l’ISUC si impegna a fornire un forum per la discussione e l’apprendimento, contribuendo alla crescita culturale della regione.
In conclusione, l’evento di venerdì promette di essere un’occasione stimolante e informativa. Non perdete l’opportunità di partecipare a questa discussione storica. Per ulteriori informazioni, contattare l’ISUC.
Commenta per primo