Approvato il Servizio di Psicologia di Base in Umbria
L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato, in data 21 ottobre 2024, la proposta di legge che istituisce in via sperimentale il Servizio di psicologia di cure primarie. Questa iniziativa è stata accolta con entusiasmo dall’Ordine degli Psicologi dell’Umbria, che sottolinea l’importanza di tale provvedimento in una regione caratterizzata da alti tassi di disagio psicologico.
David Lazzari, presidente dell’Ordine regionale, ha evidenziato come l’Umbria si trovi da tempo tra le prime regioni italiane per il numero di richieste del bonus psicologo, superiori alla media nazionale. Questi dati evidenziano una crescente domanda di supporto psicologico e la necessità di istituire la figura dello psicologo di base. Inoltre, il presidente ha fatto riferimento all’elevato consumo di psicofarmaci nella regione, che contribuisce a rafforzare l’argomento a favore della nuova figura professionale.
Il servizio di psicologia di base prevede la collaborazione tra psicologi, medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, operando in rete all’interno dei distretti e delle case di comunità. Lazzari ha descritto l’approvazione della legge come una “notizia molto importante”, affermando che il servizio porterà benefici tangibili a tutti i cittadini umbri. Il presidente ha poi sottolineato la necessità di un primo stanziamento di risorse, ma ha espresso l’auspicio di investimenti ulteriori per rendere il servizio ancora più solido e strutturato.
In merito alla legge, Lazzari ha dichiarato: “L’impianto della legge, approvata all’unanimità da tutti i gruppi, è molto positivo”. Ha anche evidenziato come questa misura rispecchi le discussioni in corso a livello nazionale riguardo l’importanza della salute mentale e del supporto psicologico.
L’Ordine degli Psicologi dell’Umbria prevede di iniziare a lavorare attivamente nei prossimi giorni per facilitare l’implementazione del servizio. Inoltre, l’Ordine intende coinvolgere i candidati alla presidenza della Regione, chiedendo loro di impegnarsi per aumentare i finanziamenti dedicati a questa iniziativa nei prossimi anni. Questo coinvolgimento è cruciale, secondo Lazzari, per garantire che il servizio possa funzionare efficacemente e soddisfare le esigenze della popolazione.
Il servizio di psicologia di base rappresenta un passo significativo per l’Umbria, dove il supporto psicologico è sempre più fondamentale in considerazione del crescente disagio mentale tra i cittadini. Con l’introduzione di questa figura professionale, l’Ordine degli Psicologi si propone di migliorare l’accesso alle cure psicologiche, promuovendo un modello di intervento che si integri nel sistema sanitario regionale.
In conclusione, l’approvazione della legge è vista come un’opportunità per avviare un cambiamento positivo nella gestione della salute mentale in Umbria, contribuendo a una maggiore consapevolezza e sensibilizzazione sul tema. La sfida ora sarà quella di garantire che le risorse necessarie siano disponibili per supportare questa iniziativa e migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Commenta per primo