Compravendita immobili, interveno di Gilulietti ad Assisi

L’on. Giampiero Giulietti, membro delle Commissioni Bilancio e Politiche europee della Camera dei Deputati, ha partecipato ieri ad Assisi al convegno “Compravendita degli immobili. Norme che regolano la stipula degli atti”, promosso dalla Rete delle professioni tecniche dell’Umbria, “occasione – ha dichiarato il deputato – per promuovere la redazione di un documento tecnico a supporto della stipula degli atti di compravendita, a tutela del cittadino e del bene “casa” dalle insidie di una materia complessa come quella urbanistica, edilizia e fiscale degli immobili”.

Nel suo intervento, l’on. Giulietti si è soffermato in particolare sul tema della regolarità degli immobili, anche alla luce dell’esperienza acquisita nel suo recente passato da sindaco, facendo riferimento alla normativa nazionale, regionale e comunale in materia. In particolare, l’on. Giulietti ha preso in esame il recente testo unico regionale in materia di governo del territorio del 2015, le innovazioni introdotte nel campo della semplificazione dei procedimenti amministrativi e il tema dell’agibilità, che, dal momento che non è più rilasciata dal Comune ma è un’autocertificazione, carica di maggiori responsabilità i tecnici e i direttori dei lavori. “La L.R. 1/2015 attribuisce al tecnico, nell’ottica della semplificazione amministrativa, una grandissima responsabilità, professionale e civile, nei confronti dei committenti e delle Amministrazioni- ha dichiarato l’on. Giulietti – In merito al patrimonio edilizio esistente, auspico inoltre la massima collaborazione delle Amministrazioni comunali le quali, attraverso i propri archivi mettano a disposizione dei tecnici il maggior numero di informazioni relative agli immobili”.

Al termine dell’intervento il deputato ha fatto riferimento anche al tema dell’abusivismo edilizio, “che purtroppo caratterizza anche i nostri territori ed in particolare le aree extra urbane, quando invece il patrimonio edilizio sparso nelle campagne umbre rappresenta un valore inestimabile della nostra Regione ed è per questo che ritengo necessario che i tecnici siano garanti del rispetto delle regole. L’occasione di promuovere la redazione di una relazione tecnica a supporto degli atti di compravendita per la verifica della regolarità dell’immobile -ha concluso il deputato – può essere quindi l’occasione per il tecnico incaricato di attivarsi in una nuova veste di anello di congiunzione tra soggetti proprietari e Pubbliche Amministrazioni, collaborando con quest’ultima alla tutela del paesaggio ed al rispetto delle regole”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*