Vociperilmuseo, 3 giugno, archeologia via Facebook con gli scavi di Orvieto

realizzata da Lara Anniboletti, ospiterà Simonetta Stopponi

Campo della Fiera

Vociperilmuseo, 3 giugno archeologia via Facebook con gli scavi di Orvieto

Mercoledì 3 giugno la rubrica “Vociperilmuseo” della pagina Facebook della Direzione regionale musei dell’Umbria realizzata da Lara Anniboletti, ospiterà Simonetta Stopponi, che si soffermerà sugli scavi, condotti ad Orvieto, nella zona di Campo della Fiera.

  • Simonetta Stopponi è direttrice delle campagne di scavi dell’antico “Fanum Voltumnae

Già docente universitaria di Etruscologia e Antichità italiche, Simonetta Stopponi è direttrice, a partire dal 2000, delle campagne di scavi che hanno riportato alla luce l’antico Fanum Voltumnae FOTO, il santuario federale dedicato al dio Veltune (Voltumna o Vertumnus per i Romani), particolarmente influente dal VI al IV sec. a.C., dove, come riportato dallo storico romano Tito Livio, si riunivano i rappresentanti delle dodici maggiori città etrusche per assumere importanti decisioni collegiali.

L’indagine archeologica avviata nel 2000 ha riguardato un vasto periodo che va dal VI sec. a.C. al XIV, cioè dal santuario etrusco alla chiesa di San Pietro “in vetere”. Trasformatosi successivamente in luogo di culto cristiano, il “Fanum Voltumnae” fu in epoca medievale adibito allo svolgimento di mercati stagionali.

  • I reperti esposti hanno riscosso straordinario successo in Lussemburgo

I reperti esposti in gran parte al Museo archeologico nazionale di Orvieto, grazie anche all’impegno dell’ex direttrice Luana Cenciaioli che ne ha curato la sistemazione, hanno riscosso due anni fa straordinario successo in Lussemburgo nella mostra “Il luogo celeste. Gli Etruschi e i loro dei. Il santuario federale di Orvieto”, dove per la prima volta furono presentati al mondo in modo organico circa 1300 pezzi.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*