Un omaggio a Alberto Sordi: un murale gigantesco a Narni Scalo

Il cugino dell’attore, Igor Righetti, inaugura l’opera d’arte realizzata da David Pompili

Un omaggio a Alberto Sordi: un murale gigantesco a Narni Scalo

Un omaggio a Alberto Sordi: un murale gigantesco a Narni Scalo

Un omaggio a Alberto Sordi – Un murale di dimensioni impressionanti, alto 12 metri e largo 9, è stato inaugurato a Narni Scalo, in provincia di Terni. L’opera raffigura una scena iconica del film “Un americano a Roma” del 1954, in cui Alberto Sordi, nel ruolo di Nando Moriconi, è intento a mangiare un piatto di spaghetti. L’inaugurazione è avvenuta sabato scorso e ha visto la partecipazione del cugino dell’attore, il giornalista e conduttore radiotelevisivo Rai Igor Righetti, insieme all’artista che ha realizzato l’opera, David Pompili.

Il murale, realizzato con colori al quarzo, adorna l’intera parete esterna della trattoria “Italia 61” e dell’albergo “La Locanda dei 4”. L’opera è stata finanziata dalle famiglie proprietarie dell’immobile ed è parte del progetto “Rigenerarsi”, in vista dei trent’anni del festival “Le vie del cinema – Rassegna del film restaurato”, che quest’anno celebrerà la sua 30ª edizione dal 29 luglio al 3 agosto.

Igor Righetti, autore del primo libro sulla vita fuori dal set dell’attore, “Alberto Sordi segreto”, ha espresso la sua convinzione che l’opera avrebbe sicuramente piaciuto a suo cugino Alberto, noto appassionato d’arte e collezionista. Righetti ha inoltre elogiato l’iniziativa degli amministratori di Narni di dare colore e anima alle aree industriali con una galleria d’arte all’aperto, valorizzando il territorio e promuovendo il turismo.

Il progetto “Rigenerarsi” è stato avviato in collaborazione con gli studenti dell’Istituto di istruzione secondaria superiore Gandhi, che hanno realizzato un primo intervento di opera murale nell’area di pertinenza della scuola. A questo è seguita l’opera “Duo”, sempre realizzata da David Pompili, che raffigura Sophia Loren e Marcello Mastroianni. Queste iniziative rappresentano un importante passo avanti nella riqualificazione urbana attraverso l’arte, contribuendo a rigenerare le città e a creare bellezza condivisa.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*