![fumasoni Todi Festival 2016, le esposizioni, inaugurazione il 27 agosto](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2016/08/fumasoni-e1470811925374-663x381.jpg)
Todi Festival 2016, le esposizioni, inaugurazione il 27 agosto
Sala delle Pietre
Piero Pizzi Cannella
“Piero da Todi”
Piero Pizzi Cannella, autore del manifesto ufficiale di Todi Festival 2016, ha realizzato, appositamente per l’occasione, 10 opere (tecnica mista su tela di grandi e medie dimensioni) dedicate interamente alla città di Todi e alla regione Umbria.
Pizzi Cannella ha voluto creare un cortocircuito affiancando i “personaggi” che da sempre costituiscono il suo museo immaginario (Lucertole, Salon de Musique, Tutte le stelle del cielo, le Mappe, etc) ai piùimportanti monumenti della città dando vita a delle vedute riconoscibili e, allo stesso tempo, piacevolmente inedite.
La Sala delle Pietre è stata oggetto di un intervento di restauro da parte del Comune di Todi e recentemente riaperta al pubblico.
Inaugurazione sabato 27 agosto ore 18.00
Sala Pinacoteca
Rossella Fumasoni
“Rossella Fumasoni 2005- 2016 A Piazza dei Sanniti bisognerebbe metterci il mare”
Rossella Fumasoni, autrice insieme a Pizzi Cannella del manifesto ufficiale di Todi Festival 2016, presenta una mostra di lavori recenti su tela e carta. Tuffatrici, funambole, bagnanti, contorsioniste, figure femminili suggeritrici di un significato che slitta di continuo, enigmatico, oniricoide e poetico. Figure che attingono a cliché della raffigurazione per vocazione ed evocazione di un tempo sospeso.
La sala riapre al pubblico proprio in occasione di Todi Festival, dopo un periodo di chiusura per interventi di restauro.
Inaugurazione sabato 27 agosto ore 18.30
Saletta Affrescata di Via del Monte
Ilana Efrati
“Natura casarciccia poesia”
Il progetto dell’artista Ilana Efrati, stilista originaria di Tel Aviv che vive tra Todi e Israele, fa rinascere il mondo antico di Casarciccia, una storica tenuta medievale a Todi. Natura e storia diventano poesia in trenta quadri tessili di lana dipinti con piante locali. Il nuovo progetto celebra il nesso tra cultura e natura in omaggio ai trenta anni del Festival di Todi.
Inaugurazione sabato 27 agosto ore 19.00
Foyer Teatro Nido dell’Aquila
Ugo Levita
“Bramante, l’Aquila con la Tovaglia e altri Miti”
Il mito sulla genesi leggendaria della città di Todi, reinterpretato dopo secoli da Ugo Levita, pittore di origini partenopee, tuderte di adozione. Nella sfera del suo mondo fantastico, in questo caso un polittico, entrano a farne parte la figura del Bramante, Todi e altri miti.
Commenta per primo