Pinter e Dintorni progetto multidisciplinare per valorizzazione teatro

Progetto multidisciplinare per la valorizzazione della produzion

Pinter e Dintorni progetto multidisciplinare per valorizzazione teatro

Pinter e Dintorni progetto multidisciplinare per valorizzazione teatro

Questa mattina in Sala Cutu si è svolta la conferenza stampa di presentazione di “Pinter e Dintorni”, un progetto multidisciplinare dedicato alla valorizzazione della produzione teatrale contemporanea.

Il progetto, finanziato grazie al bando dello Spettacolo dal Vivo 2022, si propone di valorizzare alcune qualità e specificità della produzione teatrale contemporanea attraverso tre diversi offering culturali. Il primo evento, intitolato “L’ODIO, come strumento e motivo per costruire il genocidio”, è una riflessione civile aperta tenutasi il 28 gennaio 2023 presso la Sala dei Notari a Perugia, rivolta agli studenti delle Scuole superiori di Perugia in occasione della Giornata della Memoria.

Il secondo offering culturale, “BLACAMAN, il venditore di miracoli”, è un singolare esperimento di contaminazione tra musica contemporanea e voce recitante narrante, previsto per il 28-29 giugno 2023 a Torgiano, con la partecipazione di Gianfranco Di Franco e Roberto Biselli.

Infine, il punto culminante del progetto è l’allestimento teatrale di “VECCHI TEMPI”, storico testo di Harold Pinter tradotto da Alessandra Serra e diretto dal rinomato regista Pierpaolo Sepe. La pièce esamina in maniera significativa e contemporanea le dinamiche delle relazioni profonde nella coppia uomo-donna. La sua prima rappresentazione avverrà al Todi Festival il prossimo 28 agosto al Teatro Comunale di Todi.

Roberto Biselli, Direttore di Teatro di Sacco, ha sottolineato l’importanza di opportunità come il bando per il sostegno del settore dello Spettacolo dal Vivo, mentre Alessandra Donati di Sviluppumbria ha ricordato come la Regione Umbria continui a supportare gli operatori culturali attraverso misure comunitarie.

Pierpaolo Sepe, il regista di “VECCHI TEMPI”, ha elogiato la scelta coraggiosa di presentare un testo complesso come quello di Harold Pinter, mentre gli attori Sara Bertelà e Lisa Galantini hanno mostrato entusiasmo per essere coinvolti in un progetto così originale e articolato. Il protagonista maschile, Roberto Biselli, celebra quest’anno i 50 anni di carriera e riflette sulla passione e l’importanza dell’arte in un mondo complesso e disattento.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*